Quali sono gli animali infestanti e che caratteristiche hanno

Quando si parla di animali infestanti per gli uomini, si fa riferimento a diverse categorie e specie che hanno però in comune alcune caratteristiche, come quelle elencate di seguito che spiegano quindi la presenza massiccia di alcuni animali rispetto invece ad altri negli ambienti urbani.

Grande adattabilità

È Una delle prime e principali caratteristiche che definisce un animale infestante per uomo È sicuramente la adattabilità. Diventano infestanti quindi quelle specie di animali che sono particolarmente abili a cambiare habitat naturale e adattarsi alle nuove condizioni di vita. Infatti, riescono quindi a passare da ambiente naturale rurale a urbano cittadino senza grossi problemi. Mangiano di tutto senza troppe storie, anzi si accontentano volentieri di quello che trovano senza storcere il naso.

Ovviamente, sono invece assenti dalle città e dagli ambienti urbani tutti degli animali più schizzinosi che in gergo si dice occupare una nicchia ecologica. Si tratta di animali che quindi consumano solo Alcuni alimenti e che hanno bisogno di specifiche e determinate condizioni per fondare una colonia. Quindi più fatica ad adattarsi e sono quindi specie più a rischio di estinzione nel momento in cui viene attaccato il loro habitat.

Ritmo di riproduzione

Un’altra importante caratteristica che rende un animale infestante riguarda il suo ritmo di riproduzione. Ovviamente, l’animale diventa un problema quando i numeri degli esemplari sono grandi e per far sì che ciò accada, occorre che l’animale si riproduca velocemente.

La produzione di nuovi esemplari in un animale infestante è molto alta, poiché se i numeri fossero contenuti no diventerebbe un problema così. Basti pensare che in una città come Roma non si sa quanti topi e ratti ci siano: è impossibile avere un numero sicuro ma alcuni ipotizzano che ci siano un ratto per abitante, quindi oltre 4 milioni. Un numero davvero impressionate, dato dal velocissimo ritmo con cui i ratti si riproducono dato che si accoppiano anche venti volte in un solo girono.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.aducta.it