Hai appena discusso la tesi ed è arrivato il momento più atteso, festeggiare! Se hai poco tempo per organizzare tutto, queste le 5 cose a cui devi pensare.
Dopo mesi di durissimo lavoro, di ore passate in biblioteca e al pc, tra revisioni, correzioni, discussioni con il relatore e ansia da scadenza che incombe, ce l’hai fatta, il grande giorno è arrivato. Indossi l’outfit che hai scelto per affrontare la commissione e con la tua tesi rilegata sottobraccio, probabilmente il primo volume pubblicato della tua vita, e l’adrenalina in circolo, ti avvii verso l’ateneo che hai frequentato ogni giorno negli ultimi anni.
Emozioni che difficilmente si possono dimenticare, un misto di nostalgia, paura e gioia incontenibile, un giorno che segna un passaggio importante, la fine di un ciclo, uno di quei giorni, insomma, che meritano una celebrazione in grande stile, formale o simbolica che sia. Ma a quanti è capitato di arrivare al giorno della laurea senza aver avuto il tempo nemmeno di pensare a quando farla una festa di laurea? Per tutti quelli che alla festa di laurea cominciano a pensarci solo dopo la stretta di mano della commissione, ecco i consigli per non perdersi e organizzare un party che da non dimenticare.
Step 1: il budget
Decidi subito quanto vuoi investire nella celebrazione del giorno in cui sei diventato Dottore, da questo dipenderanno tutte le altre decisioni che dovrai prendere.
Step 2: la location
Se non ti accontenti di una festa a casa o il tuo appartamento non te lo consente, affitta ora la tua sala, ce ne sono diverse per tipologia e, naturalmente, per disponibilità economica. Prima di iniziare la tua ricerca, fatti due conti, butta giù una lista realistica di chi sono le persone che non possono mancare, decidi se vuoi iniziare a festeggiare dall’ora del tramonto o a notte inoltrata e, se la stagione lo consente, pensa se preferisci brindare e danzare fino a tarda notte in una location all’aperto o al chiuso. Una volta chiariti questi requisiti, il tour per l’affitto sala per feste perfetta può iniziare. Evita posti difficilmente raggiungibili, opta per un luogo noto e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Step 3: il catering e la torta
Se non opti per la soluzione “portate da bere”, sconsigliata per una festa di laurea che si rispetti, fai una piccola ricerca per trovare un catering alla tua portata con prodotto genuini e semplici, possibilmente locali! Non farti mancare le bevande per brindare e naturalmente la torta, con gli ingredienti che ti piacciono, ma non dimenticare un tocco di rosso nella decorazione e un elemento che la personalizzi.
Step 4: la musica
Che sia un dj, un gruppo di amici che suona, una band emergente o tutte e tre le cose insieme, sappi che una festa di laurea che non finisce in balli scatenati non resterà indelebile nei ricordi dei tuoi amici. Questo è un aspetto fondamentale che incide anche nell’affitto della sala per la festa, assicurati che ci sia un palco e/o una consolle, un’acustica adeguata e naturalmente la pista da ballo.
Step 5: l’archivio dei ricordi
Consiglio, assicurati che ci sia almeno una persona, professionista o amico, incaricato quella sera di immortalare tutti i momenti migliori della festa. Ma coinvolgi anche tutti i tuoi amici nella creazione di un album partecipato di questa serata indimenticabile. Trova un hashtag originale e invita tutti a postare sui proprio profili social. Ne verrà fuori un mosaico divertentissimo e davvero prezioso.