Come è già noto, le risorse energetiche usate fino ad adesso, per riscaldare e condizionare le case sono sostanzialmente di due tipi: quelle tradizionali che comprendono combustibili liquidi, combustibili gassosi, combustibili solidi e poi ci sono le risorse rinnovabili, che sono nelle specifico il sole, l’aria, l’acqua e l’energia del vento, cioè l’eolico. La bioedilizia punta a sfruttare le potenzialità delle risorse rinnovabili, combinate a quelle di tipo tradizionale, per scaldare e rinfrescare la casa.
Anche la legislazione punta a una maggiore efficienza energetica e lo studio tecnico Ferrarini abbraccia questa nuova filosofia che ha come obiettivo la salvaguardia del pianeta e delle sue risorse, che stanno per esaurirsi, oltre a provocare sempre più inquinamento. Case bioedilizia consento di conseguenza anche un grande risparmio, grazie alle riduzione delle dispersioni termiche ottenute da una corretta coibentazione delle strutture che compongono l’intero edificio.
Lo studio tecnico Ferrarini offre a tutti i suoi clienti di soddisfare le proprie esigenze con progetti che curano gli aspetti “green” per risparmiare sulle utenze in futuro e impattare il meno possibile la natura e l’ambiente. Ogni situazione viene attentamente studiata ed analizzata per costruire di volta in volta una soluzione ad hoc per il cliente.
La tecnica di isolamento tramite la coibentazione impedisce la fuoriuscita del calore creatosi all’interno dell’edificio eliminando gli spifferi provenienti dall’esterno, di aria fredda nel periodo invernale e di aria calda nel periodo estivo. Questo intervento ha dei forti risvolti sulla bolletta, in quanto il riscaldamento sarà più efficiente e anche l’impianto di condizionamento, in questo modo gli abusi e gli sprechi si ridurranno e i costi diminuiranno drasticamente addirittura fino al 85%. La coibentazione rientra tra gli interventi per avere una cosiddetta green house, infatti rispetta i criteri sanciti dalle norme di legge in materia di case bioedilizia. Per questo intervento di isolamento vengono utilizzati solo materiali specifici con bassa conducibilità termica.
Se si desidera conoscere le alternative relative ai progetti dello studio nell’ambito della bioedilizia si può prendere un primo appuntamento gratuito facendo clic sul sito internet dello studio all’indirizzo www.studioferrarini.com