Caldaia autonoma: di che cosa si tratta e quali vantaggi ha

Quando si parla di una caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria, dovreste sempre definire se si tratta di un sistema centralizzato oppure di tipo autonomo. In questa breve guida, potete scoprire le caratteristiche principali di una caldaia autonoma e anche quali sono i suoi punti di forza di debolezza.

Che cos’è una caldaia autonoma

La caldaia autonoma un apparecchio per la produzione di acqua calda sanitaria che serve un singolo appartamento. Di solito, può anche essere indicata come caldaia di proprietà. Installata all’interno della abitazione Spesso in cucina ma non per forza. In altri casi, può comunque trovarsi nelle parti comuni del condominio come la cantina o il sottoscala.

I punti di forza della caldaia autonoma

Sono diversi i punti di forza e vantaggi se avete una caldaia di tipo autonomo. Anzitutto, avete un sistema che produce acqua calda sanitaria solo per voi. Tutti i consumi registrati in bolletta sono vostri e non ci sono problemi di divisione della bolletta, come invece capita nel caso della caldaia centralizzata. Conoscendo i vostri consumi, potete mettere in atto comportamenti virtuosi per ridurli.

Potete accendere e spegnere I termosifoni a vostra discrezione senza dover rendere conto a nessuno. Questo non vale nel caso della caldaia centralizzata perché il riscaldamento acceso solo in determinate fasce orarie.

Svantaggi della caldaia autonoma

Nonostante sia la modalità che molti preferiscono, anche la caldaia autonoma ha qualche svantaggio che vale la pena sottolineare per darvi una panoramica completa. Che siate i proprietari o anche solo gli affittuari, siete voi a dovervi preoccupare di chiamare periodicamente il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Junkers Roma per la revisione annuale.

Inoltre, quando il sistema serve un singolo appartamento, significa che tutti i costi relativi agli interventi per la manutenzione e assistenza caldaie Junkers Roma sono a carico vostro. Dovete pagare la fattura per intero senza poterla dividere con nessuno, come invece possono fare gli abitanti di un condominio che utilizzano una caldaia centralizzata.