Auto elettrica: le ultime novità sull’autonomia

Quando si parla di e-mobility, uno dei temi più dibattuti resta ancora oggi quella dell’autonomia auto elettriche.

Se si naviga tra i siti specializzati, infatti, vedremo moltissimi articoli dedicati a questo argomento ma, molto spesso, sembra esserci poca chiarezza e in rete è facile trovare tutto e il contrario di tutto.

Cerchiamo allora, come di consueto, di fare chiarezza sul tema e di evidenziare quali sono tutti i vantaggi attualmente garantiti da un’auto alimentata ad energia elettrica.

Un’autonomia sempre maggiore

Per prima cosa, cominciamo dicendolo subito in maniera più chiara possibile: le auto elettriche offrono un’autonomia assolutamente paragonabile a quelle delle macchine alimentate in maniera classica.

È senz’altro vero che in passato le batterie installate sui modelli elettrici di prima generazione poteva lasciare ancora a desiderare, specialmente se paragonati ai oro corrispettivi a benzina o GPL.

Oggi, però, quello della durata della batteria non è più un problema: i modelli più potenti, infatti, hanno una batteria che permette di percorrere fino a 400 km con una sola ricarica, rendendo quindi le auto elettriche assolutamente in linea con le vetture attualmente più diffuse.

La ricarica è sempre più veloce

Inoltre, un altro progresso è senz’altro rappresentato dalla velocità di ricarica della batteria.

I modelli di auto elettriche più recenti, infatti, permettono di riportare il proprio mezzo all’80% di ricarica in poco meno di 30 minuti – un arco di tempo decisamente sopportabile specie se ci si sofferma a pensare a come la maggior parte di noi usa la propria auto.

Pensiamo ad esempio a chi, tra di noi, si mette al volante e guida principalmente in città, magari per recarsi a lavoro, fare spese al supermercato o per accompagnare i propri bambini a scuola; con una media di 50 km al giorno, allora, basterà ricaricare la batteria giusto un paio di volte la settimana, dato che di certo permette di accettare tempi di ricarica leggermente più importanti rispetto a una vettura classica.

Allo stesso modo, se utilizziamo l’auto per fare un viaggio un po’ più impegnativo in termini di distanza, ricaricare la propria auto elettrica non porterà via più del tempo necessario per riposarsi prima di rimettersi al volante.

Le torrette di ricarica? Ne trovi una ad ogni angolo

Un altro problema che è stato ampiamente risolto rispetto al passato è quello delle torrette di ricarica che ci permettono di riportare la batteria al 100%, come abbiamo visto, in una manciata di minuti.

Qualsiasi città, paese o punto di interesse (turistico, commerciale e così via) dispone oggi di numerose torrette di ricarica, anche in pienissimo centro urbano.

Se ci guardiamo intorno, infatti, ci renderemo subito conto di come ce ne sono più di quante pensavamo anche a due passi da casa nostra, cosa che mette l’Italia perfettamente in linea con il trend già ampiamente consolidato nel resto dei Paesi europei.

Prezzi sempre più convenienti

Inoltre, consideriamo anche un discorso puramente economico, che certamente non è di poco conto.

Fino a qualche anno fa, infatti, comprare un’auto elettrica era davvero un investimento che in pochi potevamo permettersi di affrontare, specie perché vi erano pochi brand del settore automobilistico davvero interessati a proporre modelli elettrici al grande pubblico.

Oggi che molti famosissimi marchi sono invece completamente aggiornati, anche i prezzi delle vetture elettriche si sono notevolmente ridotti, potendo così permettere a tutti di partecipare alla rivoluzione e-mobility.