Zoom sugli appalti in corso a Napoli

AppaltiLa città metropolitana di Napoli si conferma una delle più attive per quanto riguarda bandi e gare disponibili per le aziende. Andiamo a scoprire
insieme qualche esempio.

È la terza città d’Italia per numero di abitanti, e una delle province più grandi e importanti del nostro Paese. Per questo, il numero di appalti a Napoli
non può che essere di rilievo e anzi, a ben guardare si rischia di far fatica a trovare l’occasione giusta per il proprio business. Ecco perché, grazie ad Appaltitalia, abbiamo selezionato alcuni bandi e gare in corso nella provincia
partenopea, così da consentire un più facile orientamento.

Servizi di vigilanza per la Sapna.

La Sapna (Sistema Ambiente Provincia di Napoli), ovvero la società di gestione ambientale della provincia di Napoli, ha indetto un appalto che riguarda il
servizio annuale di vigilanza da eseguirsi presso gli uffici direzionali, i siti, gli Stir (Stabilimenti di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti) e le
discariche che ha in gestione. L’appalto è diviso in n. 3 lotti funzionali e l’importo complessivo presunto, posto a base di gara, è pari a € 1.994.535,84
oltre IVA, di cui € 10.446,24 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Il termine per il ricevimento delle offerte è il 5 agosto.

Lavori a Casandrino.
Ci spostiamo in provincia, e per la precisione a Casandrino (area nord di Napoli), dove il Comune ha pubblicato un appalto integrato per la progettazione
esecutiva ed esecuzione delle opere relative al collegamento del Collettore Lavinaio-Fondina nel collettore CO.RE.CA. L’importo complessivo di gara
equivale a 3.459.185,16 euro (IVA esclusa), di cui 110.500,40 euro per oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso) e 150.000,00 euro per progettazione
(soggetti a ribasso). Il tempo di esecuzione dei lavori previsto dal progetto è fissato in trecento giorni a decorrere dalla data di consegna dei lavori.
Le offerte dovranno pervenire presso l’ufficio protocollo della sede comunale entro le ore 12 del 31 luglio.

Ristrutturazioni scolastiche a Casoria.
Restiamo ancora nell’area Nord, perché il Comune di Casoria ha promosso una gara che riguarda la ristrutturazione e gli interventi manutentivi e
conservativi all’I.C. Casoria3, Carducci – King di Via Suor Maria Cristina Brando. L’importo a base d’asta è di 101.899,49 euro, compresi oneri di
sicurezza e manodopera. La domanda deve essere presentata entro il 31 luglio, esclusivamente al Protocollo Generale del Comune di Casoria, in Piazza
Cirillo. L’aggiudicazione del contratto avverrà con il criterio del prezzo più basso. L’intervento manutentivo programmato ha per oggetto l’effettuazione
dei lavori di ristrutturazione volti a mantenere in efficienza e in buono stato conservativo il plesso scolastico “Carducci” in via Suor Maria Cristina
Brando, e facente parte dell’ I. C. “Casoria3.Carducci – King”. Attualmente, come si legge nella relazione che accompagna il bando, il plesso risulta
“sguarnito, vulnerabile e di facile intrusione, per la poca affidabilità degli infissi a protezione delle uscite/ingresso del plesso”, oltre a presentare
alcune carenze manutentive, individuate nell’impiantistica, sia elettrica, che antincendio, nonché deficienze nella tenuta generale del plesso. Per questo,
si è reso necessario provvedere alla esecuzione di interventi radicali, che vanno ad esempio dalla sostituzione di tutte le porte perimetrali alle opere
murarie per la posa in opera dei nuovi infissi; dalla revisione impianto elettrico alla sostituzione degli accessori della rete antincendio.

Forniture per un museo di Arte contemporanea.
Chiudiamo con un bando che riguarda le forniture e l’allestimento di museo di arte contemporanea che sorgerà al centro di Napoli e, per la precisione, in
Largo di Avellino al Duomo. Qui sorge l’antico Palazzo del principe Caracciolo di Avellino, chela Fondazione Antonio Morra Greco intende appunto destinare
ad attività espositivo-museale. L’appalto prevede la fornitura di beni occorrenti per l’arredamento funzionale e tecnologico delle attività del Museo di
arte contemporanea, lavori occorrenti per l’allestimento complessivo, nonché per la connessione agli impianti energetici, eventuale integrazione
impiantistica compresa, per un importo complessivo stimato in 1.685.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 31 agosto.