Visura camerale online, come ottenere la carta di identità di un’impresa

VisuraOnlineIn Italia per far qualsiasi cosa è fondamentale seguire un iter burocratico, presentando un mucchio di documenti e scartoffie. Tutto deve essere in un certo modo registrato, e sembra fatto apposta per far venire un esaurimento nervoso a chiunque. Eppure al giorno d’oggi grazie alle nuove tecnologie è possibile far tutto in maniera molto più veloce, senza eccessive perdite di tempo dietro a burocrazie monolitiche. Anche per le visure camerali è possibile fare richiesta tramite il web, grazie al rinnovamento attuato dalle camere di commercio in giro per l’Italia che hanno rinnovato il processo, rendendolo più automatico, ma allo stesso tempo ad una dimensione più umana.

A cosa serve la visura camerale

La visura camerale è un documento in cui sono riportate tutte le informazioni e i dettagli riguardo ad un’impresa iscritta regolarmente alla camera di commercio. La visura camerale è quindi come una sorta di carta di identità, essendo segnate tutte le specifiche, i dati anagrafici e gli aspetti legali dell’impresa, ma anche la sede legale, il codice fiscale, la partita IVA, la denominazione, la forma giuridica e soprattutto il tipo di attività svolta. Oltre questo sono riportati anche le informazioni relative agli organi amministrativi e alle cariche sociali all’interno dell’azienda.

La visura camerale può essere di due tipi: storica, cioè che fornisce notizie su tutte gli avvenimenti passati per l’impresa, dalla sua nascita, fino al momento in cui viene rilasciata, e ordinaria, in cui sono contenute tutte le informazioni attuali. Questo documento ha validità semestrale, e fa fede la data di rilascio.

Le visure camerali sono uno strumento utile oltre che per le azienda, anche per i cittadini che possono controllarle in ogni momento per avere notizie su una certa impresa, per valutarne la solidità, oppure solo per avere delle notizie sulla sua solidità. Conoscere infatti certe informazioni come la composizione sociale e gli amministratori, può dare un’idea in cosa si sta investendo, o con chi si va a collaborare, nel caso di eventuali fusioni, scissioni o trasferimenti di azienda, in modo da poter attuare le proprie strategie imprenditoriali in maniera più oculata.

Come ottenere una visura camerale online

Per ottenere le visure camerali è opportuno fare una richiesta alla Camera di Commercio dove si è iscritti e compilare il modulo richiesto, indicando di che tipo di ditta si tratta, se individuale o società, e in quest’ultimo caso di che tipo di società si tratta, specificando di che tipo di visura abbiamo bisogno, se ordinaria o storica. La visura viene rilasciata dietro il pagamento per i diritti di segreteria.

È possibile inoltre rivolgersi anche a società intermediarie, oppure cercare un aiuto e semplificare la procedura. Oggi infatti le richieste sono stati automatizzate e velocizzate grazie a siti come Homeonline.it, dove si può richiedere visure camerali online, senza il bisogno di dover perdere tempo inutile per recarsi negli uffici della Camera di Commercio. Il rilascio sarà sempre immediato, senza eccessivi problemi.

Iscriversi al Registro delle Imprese per ottenere la visura

Chiunque fa impresa sa che per operare deve essere iscritto al Registro delle Imprese nella Camera di Commercio della provincia dove risiede l’azienda: se non si è iscritti è impossibile avere la visura camerale. Il Registro delle Imprese è previsto dal codice civile per raccogliere i dati di tutte le imprese presenti in una certa provincia. Oggi è gestito grazie a tecniche informatiche, ed è conservato sotto la vigilanza di un giudice delegato dal Presidente del Tribunale del capoluogo della Provincia, all’interno della Camera di Commercio.

Il Registro è retto da un conservatore nominato dalla giunta e ne assicura la corretta tenuta. All’interno è possibile trovare dati sulla nascita, i cambiamenti e nel caso della cessazione di ogni impresa, offrendo una fotografia dello stato generale delle imprese di un certo territorio.