Vini: Muller Thurgau

Muller Thurgau

La Val di Cembra è l’habitat perfetto per la coltivazione del Muller Thurgau, un vino non molto famoso come i suoi fratelli bianchi, ma con un carattere tutto suo, leggero, piacevolmente fresco e sapido, con il suo bouquet floreale, incanta durante la degustazione per il suo finale al sapor di mandorla.

Si sa ben poco delle sue origini, di certo è storico che nacque in Germania ad opera di Hermann Muller, che si cimentò nell’incrociare il Riesling renano, un vitigno a bacca bianca con altri, sui quali aleggiano diverse ipotesi, di sicuro si sa che giunse nel Trentino e qui cresce ancora oggi.

Il suo gusto unico è determinato da molti fattori, come il suolo calcareo dove crescono i vitigni, l’altitudine e non per ultimo la forte escursione termica, tutti elementi che contribuiscono a favorire lo sviluppo di profumi e freschezza ineguagliabile.

Il colore con cui si presenta varia a seconda della sua età, iniziando da un bianco, andando verso il verdolino per quelli più maturi, fino a d arrivare al giallo paglierino scarico, per quelli maggiormente invecchiati.

Il suo odore è un insieme di profumi, spesso pungenti, si può riconoscere una piacevole mineralità che si fonde con la fragranza dei fiori bianchi, delle erbe, ma anche della frutta come mela croccante e pera, fino alle piante selvatiche come: salvia, ginestra e mirto.

Dopo il primo sorso si avverte una piacevole sensazione di freschezza, il suo sapore giovane e vivace ricorda quello degli agrumi, stupisce per la sua morbidezza ed incanta nel finale con la sua nota ammandorlata.

Il perfetto equilibrio tra la sua sapidità e la sua acidità, specialmente nella versione Brut, lo rendono perfetto per accompagnare l’aperitivo. Per altre informazioni e ricette consigliamo il portale Kitchen.it