L’olio di argan
Dalla lavorazione artigianale dei semi dell’Argania Spinosa, una pianta tipica del Marocco, si estrae l’olio di argan, conosciuto anche come l’Oro del deserto, mediante la spremitura a freddo, seguendo un antico processo, si ottiene un prodotto dai mille benefici e dalle molteplici proprietà.
Le industrie cosmetiche sfruttando le sue proprietà sono in grado di realizzare numerosi composti in grado di assicurare bellezza e cura a tutto il corpo.
Il suo elevato grado di idratazione, fa si che i suoi principi attivi attraversando i pori, arrivino a portar sollievo e protezione, molto in profondità.
L’olio di argan si compone principalmente di varie specie di vitamine, soprattutto quelle del gruppo A ed E, oltre ai polifenoli ed omega 3.
L’ampia presenza di antiossidanti, lo rende adatto specialmente alle pelli mature o con qualche inestetismo, esso è considerato l’anti rughe naturale per eccellenza, data la sua capacità di idratare e prevenire o rallentare l’invecchiamento delle cellule.
Essendo un olio è un ottimo emolliente, lascia la pelle morbida ed elastica, ma al contrario degli altri oli, non unge, perché viene assorbito in brevissimo tempo, lasciando la cute liscia e vellutata.
Può essere tranquillamente usato su qualsiasi tipo di pelle, anche quelle più sensibili, mentre idrata delicatamente, non occlude i pori e la pelle è libera di respirare, è un prodotto completamente naturale e soprattutto non contiene allergeni.
Offre molti vantaggi non solo alla pelle del viso e del corpo, ma anche ai capelli, specialmente quelli secchi o con doppie punte, per garantire che le sue proprietà si conservino intatte nel tempo, è necessario conservarlo in un contenitore di vetro e tenerlo in un posto fresco ed asciutto, al riparo dei raggi del sole. Per altri consigli di hairstyle e makeup consigliamo il sito Trucchi.com