Quest’anno il Treno Verde arriva alla sua ventiseiesima edizione. Si tratta di una storica campagna itinerante di Ferrovie dello Stato e Legambiente che giunto alla nuova edizione viaggerà in tutto il Paese dal nord al Sud denunciando l’inquinamento acustico e atmosferico delle varie città. Viaggerà dal 13 febbraio fino al 27 marzo.
Il Treno Verde in questi anni ha percorso oltre 100.000 chilometri e ha fatto tappe in 300città italiane, analizzandone non solo lo stato di salute delle stesse, ma sensibilizzando ed incentivando gli amministratori a trovare delle valide soluzioni per la tutela della salute dei cittadini stessi.
In questi anni ha realizzato più di 80.000 analisi di monitoraggio ambientale raggiungendo dei risultati a dir poco sorprendenti come l’approvazione della legge quadro sull’inquinamento acustico e sul benzene.
Per quanto riguardano i monitoraggi, essi interessano i principali inquinanti, vale a dire: il benzene, il biossido di zolfo, le famigerate polveri sottili nocive per l’uomo, il monossido di carbonio e l’ozono.
Secondo alcune recenti indagini, è stato comprovato che in Italia negli ultimi anni le emissioni di gas serra in atmosfera sono state abbattute del 19%. Un risultato non poco sorprendente dal momento che le FS ha riscosso tale successo grazie al rinnovamento dei criteri introdotti nel trasporto delle merci.
La mostra a bordo del Treno Verde è aperta esclusivamente per le scuole prenotate dalle ore 8.30 fino alle 13.30, per il pubblico invece dalle ore 16.00 fino alle 19.00. Mentre di domenica l’orario è il seguente: dalle 10.00 alle 13.00
Da ricordare a tutti che l’ultimo giorno di tappa non è visitabile dal pubblico ma è dedicato alla conferenza stampa.