Ti hanno licenziato? Richiedi la disoccupazione ordinaria!

Sei stato da poco licenziato e adesso intraprendere la ricerca di un nuovo impiego ti sta mandando fuori di testa? Hai provato a cercare lavoro praticamente ovunque, ma sembra che in questo periodo sia più semplice trovare un ago in un pagliaio? Sono molti gli italiani che stanno attraversando un momento come il tuo, e l’unica cosa che puoi fare attualmente è mantenere la calma e non demoralizzarti: se hai già avuto modo di entrare nel mondo del lavoro sai benissimo che questo arriva quando meno te l’aspetti, a patto però che tu non demorda e continui a darti da fare con la ricerca!

Nel frattempo però come tirare avanti e riuscire ad arrivare alla fine del mese? Le spese in una famiglia sono tante da sostenere, e con i figli sembrano addirittura insormontabili: sicuramente se continuerai a non percepire nemmeno un euro ti ritroverai in serie difficoltà. Non ti preoccupare e non perdere mai la speranza: un lavoro non è impossibile da trovare ma purtroppo i tempi sono cambiati e ci vuole molta più pazienza ora rispetto a 10 anni fa! Ma una consolazione, in realtà esiste: non sarà il massimo ma piuttosto di niente puoi sempre avvalerti del diritto di richiedere la disoccupazione ordinaria! Non sai di cosa di tratta o come funzioni?

Se prima di essere licenziato hai lavorato per almeno 2 anni ed eri assicurato all’inps, hai pieno diritto di richiedere la disoccupazione ordinaria, ossia un contributo per far fronte alle spese quotidiane e non ritrovarti in una situazione di estremo disagio. Chiaramente la disoccupazione non equivale ad un normale stipendio: si tratta di una percentuale calcolata in base a quanto percepivi mensilmente nel tuo precedente lavoro. L’importo che ti spetta è infatti calcolato sulla base delle ultime 3 buste paga e può arrivare ad un massimo di 886 euro. Se però puoi dimostrare una retribuzione precedente superiore ai 1917 euro, hai diritto ad una disoccupazione mensile di 1065 euro!

Mi raccomando, però: hai solo 68 giorni dalla data del licenziamento per richiedere la disoccupazione ordinaria, quindi non perdere tempo perché rischieresti di perdere il diritto ad ottenerla! Se vuoi sapere come fare per richiedere la disoccupazione ordinaria e quali siano i documenti richiesti, visita il sito web www.economyonline.it e troverai tutte le informazioni del caso, avendo anche la possibilità di porre le tua domanda specifica!