Il super bonus fiscale che prevede una detrazione del 110% sui lavori di ristrutturazione edilizia effettuati spetta solo e unicamente nei casi in cui gli interventi puntano a migliorare la classificazione energetica dell’immobile di almeno due classi. Nella seguente guida, vediamo di fare maggiore chiarezza sull’argomento.
La classificazione energetica: che cos’è
Quando si parla di classificazione energetica, molti pensano giustamente agli elettrodomestici perché si tratta di un’indicazione che dice quanto consumano. In realtà, oggi questa misura vien usata anche per classificare gli immobili in base alla quantità di energetica elettrica, e non solo, che sprecano. Un immobile con caratteristiche ottime dal punto di vista energetico, appartiene alala classe A. Più la classe scende, meno caratteristiche ottimali conserva l’immobile; significa che è privo di soluzioni per la coibentazione, per esempio. Oggi è obbligatorio per tutti gli immobili, sia ad uso commerciale che abitativo, in vendita è anche solo in affitto avere anche un’indicazione in merito alla classificazione energetica, ovviamente, questo fattore va ad incidere anche sul prezzo.
Come migliorare la classificazione di due punti
Per migliorare la classificazione di due punti, servono determinati interventi. Spesso non è sufficiente un solo intervento di ristrutturazione per arrivare all’obiettivo ma ne vanno abbinati almeno due. Per esempio, bisogna svolgere lavori che puntino a migliorare la coibentazione come l’installazione del cappotto termico esterno. In altri casi, si può prevedere la sostituzione della vecchia caldaia con a condensazione e magari anche i caloriferi, preferendo dei modelli che migliorano la diffusione del calore.
In altri casi, si può rifare l’impianto elettrico ottenendo una soluzione che riduca gli sprechi di energia elettrica e comprenda le soluzioni più moderne sul mercato anche la sostituzione degli infissi concorre a migliorare la classificazione energetica. Il riscaldamento a pavimento è un altro lavoro che vale la pena considerare durante una ristrutturazione appartamenti.
Per ottenere le detrazioni, un tecnico specializzato deve valutare la classificazione energetica prima dell’inizio dei lavori. A lavori finiti, il tecnico deve intervenire nuovamente per attestare le migliorie raggiunte.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.ristrutturazioneappartamentimilano.eu