Il caso Smartbox, che sembra aver evaso il fisco per un totale di oltre 100 milioni di Euro, ha scatenato le attenzioni del portale Activism.com, che giustamente ha subito intrapreso un’azione contro il colosso francese pubblicando una petizione affinché venga fatta giustizia e il denaro venga restituito allo Stato Italiano!
Smartbox è un colosso francese, che opera in Italia attraverso la società irlandese Smart&Co: avete presente quei cofanetti tematici, acquistabili ad un determinato prezzo fisso che danno diritto a scegliere tra diverse destinazioni, pranzi, cene, gite a cavallo ecc. ? Sicuramente qualcuno di voi ne ha già acquistato uno, o lo ha ricevuto in regalo…ma cosa si nasconde dietro a questo enorme business? Purtroppo un’enorme truffa ai danni dello Stato Italiano, che avrebbe dovuto percepire oltre 100 milioni di Euro tra tasse e IVA e non ha visto nemmeno un centesimo!
Smartbox infatti ha ricevuto una visita da parte della guardia di finanza, che sembrerebbe aver riscontrato anomalie fiscali per un ammontare di oltre 100 milioni di Euro: diciamo oltre perché si tratta in realtà di una stima effettuata per difetto, poiché non è stato possibile ottenere una sufficiente chiarezza.
Ed è proprio per questo motivo che il portale Activism.com, da sempre impegnato nella denuncia sociale e nella lotta all’evasione fiscale, ha pubblicato una raccolta firme per una petizione da presentare all’attenzione del Presidente del Consiglio, del Ministero dell’Economia e dell’Agenzia delle Entrate. La petizione presenta chiaramente 4 obiettivi chiave, chiari e semplici: restituire i soldi sottratti agli italiani, reprimere e punire società che portano avanti azioni illegali, abbassare le tasse una volta recuperato il denaro e renderci fieri di essere cittadini italiani.
Si tratta di richieste più che lecite, ed è per questo che è importante aderire alla raccolta firme: bastano pochi secondi! È sufficiente infatti cliccare sul link petizione smartbox ed esprimere il proprio consenso a quanto dichiarato e richiesto nella petizione.
Io l’ho già fatto, per ottenere giustizia e fare chiarezza sulla vicenda: ora tocca a voi e quando saranno raggiunte le 100.000 firme la petizione sarà inviata!
Le informazioni riportate nell’articolo fanno riferimento ai dati presenti in questo link, non sono frutto di ricerche o opinioni dell’autore dell’articolo: FONTE
L’autore dell’articolo non è quindi responsabile dei contenuti del link in questione, avendo riportato solamente i dati pubblicati da quel sito.