Sintomi infarto: quali sono i principali

Al giorno d’oggi è di fondamentale importanza saper quali sono i principali sintomi dell’infarto cardiaco. Non bisogna mai e poi mai sottovalutare patologie cardiovascolari e in particolare questa perché al giorno d’oggi risulta esser la causa di morte principale nei paesi sviluppati. Vediamo allora in questa breve guida che cosa fare in caso di sintomi lievi, persistenti e come si svolge la riabilitazione successiva all’evento più grave e acuto.

Che cosa fare in caso di sintomi lievi

Vale a dire che se si mettessero in conto maggiori azioni preventive e si intervenisse alle prime avvisaglie, si potrebbero salvare tante vite. Accanto alla prevenzione, è fondamentale sapere quali siano i principali sintomi che sono spia di uno scompenso cardiaco. Chi dovesse avere qualche sintomo come un eccessivo affaticamento dopo aver svolto semplici sforzi come salire le scale, dovrebbe anzitutto prenotare una visita dal cardiologo che può prescrivere esami quali l’elettrocardiogramma, l’angiografia e simili.

Che cosa succede se i sintomi sono persistenti

Se sintomo come dolore al petto e stanchezza dovessero essere persistenti, meglio invece recarsi al più vicino pronto soccorso. In linea di massima, non serve chiamare i soccorsi per farsi portare dall’ambulanza perché, in genere, il decorso non è proprio immediato. Al pronto soccorso, vengono eseguiti alcuni esami, a partire da quelli del sangue per verificare la presenza di un particolare enzima che è spia di un cuore in grave difficoltà.

Che cosa fare per la riabilitazione cardiologica

Chi invece ha già avuto un infarto cardiaco, è molto comune che debba seguire una rigida teoria farmacologica. Periodicamente dovrà sottoporsi ad esami del sangue e altri esami. In questo caso, sarebbe opportuno prendere contatto con un’ambulanza privata che mette a disposizione un’automedica con tutti il necessario a bordo in caso di emergenza. Solitamente, dopo aver avuto in infarto, il paziente deve seguire una riabilitazione cardiologica che può essere fatta con ricovero o, molto più spesso, giornaliera. Per recarsi in tuta sicurezza alla riabilitazione, il servizio di ambulanza privata è molto adatto. Per info e / o prenotazioni, vai su www.ambulanzeprivatenapoli.it