In Italia è enormemente cresciuta la cosiddetta second hand economy cioè l’economia dei prodotti usati. Non si tratta più solo di una necessità per risparmiare ma chi ha acquistato second hand, lo ha fatto scientemente. Infatti, le persone scelgono di acquistare prodotti di seconda mano non solo per motivi legati al prezzo ma anche ambientali. Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.mercatinousato.roma.it
Perché si preferisce l’usato
È proprio quest’ultima tematica a segnare il vero punto di svolta rispetto al passato. Oggi sempre più persone si preoccupano della sostenibilità dei prodotti messi nel carrello, portando una fetta importante di popolazione a preferire l’usato invece che il nuovo. Almeno la metà della popolazione ha acquistato un prodotto usato, facendo segnare un più 5% degli amanti del seconda hand rispetto all’anno precedente.
La consapevolezza dell’impatto ambientale dei prodotti più svariati, fa crescere la seconda hand economy che va a costituire una fetta considerevole oggi del PIL italiano.
Riutilizzare gli oggetti e metterli in vendita invece che farli finire nelle immondizie è ciò che ultimamente con questa di più il pubblico quando si parla di prodotti di seconda mano. In una economia sempre più circolare che riduce i rifiuti e ne comprende l’utilità, il ruolo del second hand è quindi fondamentale.
Quali sono i prodotti da comprare usati
Dopo aver capito brevemente quali sono le principali ragioni che spingono sempre più persone a preferire l’usato, arriva il momento di andare a capire quali sono i principali prodotti che vengono acquistati usati.
Sul gradino più alto di questa particolare classifica si piazzano le automobili che da sempre hanno un loro mercato assestante. In seconda posizione si piazzano i mobili e gli arredi per la casa che, presi usati, permettono di risparmiare davvero moltissimo rispetto al nuovo. L’abbigliamento naturalmente costituisce una fetta molto importante dell’economia second hand perché moltissime persone apprezzano molto i capi di abbigliamento vintage e retrò.
A chiudere la classifica delle cinque categorie merceologiche più acquistati sul circuito dell’usato, ci sono telefonia ed elettronica.