Scicli: tra mare, arte e cultura

scicli-siciliaScicli, ubicata in provincia di Ragusa (da cui dista solo 24 km) è una deliziosa località barocca che sorge nella Val di Noto e che si estende fino al mare. Nel 2001 il suo centro storico, che si distingue per le numerose bellezze artistiche e monumentali, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ricco di palazzi, gallerie ed edifici sacri, questo borgo rappresenta un mix ideale per il turista che desidera trascorrere una vacanza all’insegna dell’arte, della natura e del mare.

Le chiese di Scicli

Tra le chiese merita senz’altro una visita quella di San Bartolomeo, la cui facciata, dominata da imponenti colonne, è il risultato di una sapiente fusione di stili, e rappresenta un mirabile esempio di architettura di transizione dalla corrente tardo-barocca e quella neoclassica. Essa, inoltre, conserva al suo interno sculture e dipinti di gran pregio. Molto bella anche la chiesa neoclassica di Santa Maria la Nova al cui interno è conservato “’U Gioia”, ovvero la statua del Cristo Risorto, protagonista della famosa processione pasquale (citata, tra l’altro, in un brano del cantautore Vinicio Capossela). Nella Chiesa Madre, invece, è custodita la statua della Madonna delle Milizie, che, si narra, mise in salvo gli abitanti di Scicli dalle incursioni dei saraceni.

Varietà paesaggistica dell’area litoranea di Scicli

L’area litoranea di Scicli è la più ampia di tutto il ragusano. Oltre a un mare incantevole, questo tratto di costa mette anche a disposizione dei turisti numerosi servizi (bar, alberghi, ristoranti, negozi, ecc.) e la possibilità di praticare una vasta gamma di sport acquatici: dallo snorkeling al surf, dalla canoa al diving.

Tra scogliere e spiagge con finissima sabbia dorata lambite da un mare caraibico, Scicli offre ai propri visitatori un’ampia possibilità di scelta. I nuclei familiari con bambini potranno approfittare dei comodi arenili, mentre gli amanti dello snorkeling troveranno incantevoli le spiagge rocciose a ovest del borgo. Nella zona dell’antica Fornace Penna poi, oltre alle distese di sabbia, sono presenti anche delle caratteristiche dune di tipo africano, ovvero i pittoreschi sedimenti sabbiosi prodotti dal moto ondoso.

La Scicli di Montalbano

Scicli è una delle splendide location in cui è stata girata la celebre serie tv “Il Commissario Montalbano”, ispirata ai racconti di Andrea Camilleri e magistralmente interpretata dall’attore Luca Zingaretti. In particolare tra i luoghi della fiction ricordiamo il borgo marinaro di Sampieri, una frazione marinara di Scicli che conta circa 600 abitanti e che sorge su uno sperone di roccia calcarea. Si pensi, ad esempio, alla settecentesca via Mormino Penna, dove, nella fiction, è ubicato il Palazzo del “Commissariato di Vigàta”. Sempre presso Sampieri, si trova un altro luogo chiave della serie, ovvero la Fornace Penna (denominata dagli abitanti o’ Pisciotto), costruita tra il 1909 ed il 1912 dall’ingegnere Ignazio Emmolo e che si trova presso la scogliera Pisciotto. Essa venne distrutta nel 1924 a seguito di un incendio doloso. Oggi in disuso, la fornace sul mare, è considerata un mirabile esempio di architettura industriale del novecento. Nella serie tv essa è stata trasformata nella Mannara, ovvero una antica tonnara dove si verificano eventi delittuosi.

Baia Samuele: per chi non si accontenta di un semplice villaggio turistico

Baia Samuele è un prestigioso club privato ubicato presso la Costa Iblea nel comune di Scicli. Questa struttura esclusiva, dotata di ogni confort, consentirà ai visitatori di trascorrere un soggiorno da favola in uno dei luoghi più affascinati e suggestivi della Sicilia sud-orientale. Ad appena 400 metri dalla spiaggia, Baia Samuele rappresenta la soluzione ideale per tutta la famiglia: è dotato, infatti, di centro benessere (sauna, bagno turco, vasca idromassaggio, ecc.), di 3 ristoranti, di mini club e di un efficiente servizio medico-pediatrico.