Imparare a Saldare da sé non è per nulla difficile come si possa pensare perché si tratta di un’operazione abbastanza semplice. Moltissime persone hanno imparato a usare una saldatrice in autonomia per svolgere piccoli lavoretti di bricolage. Tra quello che bisogna imparare, ci sono diversi aspetti tra cui la posizione per saldare e le impostazioni del macchinario. Quando si parla di impostazioni, il discorso vira spesso verso l’amperaggio, un fattore che dovresti imparare a conoscere bene se vuoi portare a termine tutti i tuoi progetti di fai da te.
Se quando usi la tua saldatrice a punti noti che sulla parte da unire si deposita un accesso di metallo dell’elettrodo, il problema è legato all’amperaggio. Si tratta di uno dei parametri più importanti per saldare nel modo corretto e unire in maniera salda due parti metalliche. La saldatrice è uno strumento molto valido che chi si dedica a piccoli lavoretti di casa e simili, deve per forza avere nel suo laboratorio, per quanto piccolo possa essere.
In genere, l’amperaggio va regolato all’incirca tra 35 / 40 ampere per il ferro. Se si lavora su altri genere di materiale, è ci possono volere un paio di tentativi e un po’ di pratica per trovare la soluzione migliore. Se l’amperaggio è superiore a questo limite, succede che il materiale si scioglie troppo velocemente e quindi il cordolo di saldatura è troppo spesso.
In caso contrario, cioè un amperaggio basso, te ne accorgi perché il prodotto usato per unire le due prati si scioglie lentamente. Il cordolo di saldatura tre le due parti, risulta sottile. Durante i tuoi lavoretti di casa e di hobbistica, potrebbe anche capitarti di notare che il metallo dell’elettrodo si deposita in maniera discontinua. Il cordolo della saldatura non è continuo e quindi le due parti non sono unite in maniera salda.
Solo quando hai un cordolo di saldatura regolare e di uno spessore adeguato puoi avere la certezza di aver portato a termine il tuo lavoro in modo soddisfacente.