Ad ognuno di noi capita di russare qualche volta durante la notte. Ma se il fenomeno si presenta spesso, allora in questo caso è molto importante adottare alcune precauzioni.
Secondo alcune recenti indagini, è stato riscontrato che una persona su quattro soffra di tale disturbo e colpisce sia uomini che donne. Ma quali sono le cause?
I rumori prodotti dalla respirazione durante il sonno generalmente indicano un tratto anomalo che l’aria stessa compie nelle cavità nasali per poi raggiungere i polmoni.
Le cause del russare possono essere innumerevoli: setto nasale deviato, adenoidi, presenza di polipi, eccesso di muco.
A volte è possibile risolvere la questione con interventi chirurgici, ma se il problema non è tanto grave allora in questo caso si può ricorrere ai rimedi naturali.
Per alleggerire la tendenza al russare, i cerotti possono essere un buon espediente. Infatti hanno il compito di allargare meccanicamente le cavità nasali favorendo in questo modo il passaggio dell’aria. Esistono varie tipologie e modelli adatti a tutti. Essendo dispositivi esterni non hanno effetti collaterali per cui ognuno può acquistarli tranquillamente. Per chi è attento alla natura ne esistono anche di biodegradabili.
Un risultato analogo può essere raggiunto facendo una doccia calda prima di andare a dormire. Infatti la vasodilatazione del vapore e del calore permette di ottenere dei benefici sulle cavità nasali.
Un’altra buona soluzione è quella di modificare la posizione in cui si dorme. Generalmente dormire su un fianco aiuta a respirare meglio anche se le posizioni sono soggettive.
Ma per agevolare la qualità del sonno e quindi evitare di russare durante la notte, un altro utile rimedio è quello di utilizzare due cuscini. In questo modo le vie respiratorie si mantengono libere e aperte. Naturalmente i cuscini devono essere posizionati in maniera tale che la schiena risulti stesa in una posizione non fastidiosa.