Cose da fare e da sapere prima di ristrutturare casa
Prima di iniziare un lavoro e ottenuto il permesso per ristrutturare casa sarebbe bene avere già un’idea chiara del risultato finale che s vuole ottenere così da evitare che il progetto venga modificato continuamente o che si ottengano risultati spiacevoli.
Si consiglia di fotografare gli ambienti della casa che si vogliono ristrutturare, soprattutto se si decide di fare i lavori con una ditta.
La scelta della ditta deve incentrarsi principalmente sul rapporto qualità/prezzo, ma anche sui tempi di lavoro.
Ristrutturare una vecchia casa: non stravolgete la vostra abitazione.
Se si vuole ristrutturare una vecchia casa, è consigliabile cercare di mantenere alcune caratteristiche, così da evitare che alla fine dei lavori quasi non riconosciate la vostra abitazione.
Le attività di ristrutturazione non devono stravolgere la vostra casa, ma mettere in evidenza gli ambienti più belli e migliorare quelli che ritenete meno adatti ai vostri gusti e stile di vita.
Se vorrete dividere qualche stanza, è piacevole usare dei materiali moderni, in sostituzione del classico muro.
Il tetto non deve essere assolutamente cambiato perché deve conservare i ricordi della vecchia casa, quindi sarebbe opportuno sostituire per esempio le tegole danneggiate, senza però dimenticare di verificare e migliorare la stabilità della struttura.
Anche le pareti esterne della casa non vanno cambiate, ma migliorate ed esaltate usando dei colori e dei decori simili agli originali.
Per quanto riguarda l’interno, i vecchi mobili e lampadari sono molto ricercati per il loro valore storico, ed è quindi consigliabile mantenerli.
La pavimentazione, invece, non sempre è possibile mantenerla e quindi è preferibile usare uno stile che non si distacchi completamente dal precedente.
Idee arredamento e tendenze
Quando si arreda una casa, oltre a fare riferimento ai propri gusti e stili di vita, è bene seguire le nuove tendenze.
L’ingresso è una delle zone più importanti della casa perché è il primo ambiente dove accogliamo i nostri ospiti, ed è per questo che va arredato con cura e gusto mettendolo in risalto rispetto al resto della casa attraverso un giusto colore delle pareti e una particolare illuminazione.
La cucina è un po’ come il cuore della casa e le nuove tendenze suggeriscono un’ottimizzazione degli spazi attraverso soluzioni componibili o una cucina ad isola, ma anche la cucina in muratura per chi ama uno stile rustico.
Il soggiorno è diventato lo spazio dove ricevere amici e parenti e trascorrere la maggior parte della giornata e quindi deve avere uno stile moderno e piacevole, puntando sulla contaminazione di spazi e colori.
La camera da letto è un po’ come il rifugio della casa, dove riposarsi, leggere e guardare la tv e a volte presenta un bagno personale con grandi vasche rilassanti. La novità è il giroletto, piatto e largo, che diventa un ottimo piano d’appoggio.
Il bagno è diventato quasi come una piccola spa e quindi si dà molta importanza alle nuove tendenze che suggeriscono mobili con forme geometriche.
La stanza più divertente da arredare è la cameretta dei bambini: uso di letti a castello che consentono di arredare con stile e particolarità e lasciare molto spazio libero per il gioco, sono suggeriti dalle ultime idee di arredamento.