Sì, durante gli sconti si possono riuscire a fare davvero dei buoni affari. Per di più sempre più aziende e market place come Amazon o eBay, consapevoli di come sempre più persone utilizzino ormai la Rete per i propri acquisti, organizzano periodicamente vendite promozionali e rendono disponibili offerte speciali dedicate a chi compra online, moltiplicando di fatto le occasioni in cui si può provare a portare a casa i propri prodotti del cuore a un prezzo stracciato o comunque considerevolmente inferiore di quello da listino. Come essere sicuri, però, di fare davvero acquisti convenienti? E come evitare qualsiasi problema con gli acquisti online durante gli sconti?
Tutto quello che c’è da sapere su promozioni e sconti online per comprare in sicurezza
Informarsi e fare acquisti consapevoli è il primo passo. Nel caso specifico può voler dire, in particolare, saper bene che tipo di oggetto si vuole comprare, che caratteristiche abbia e soprattutto qual è il prezzo di listino. Fortunatamente esistono siti, blog, forum in cui si può trovare la valutazione di prodotti di tante marche e che anche i più neofiti possono utilizzare per ricercare tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Non succede di rado, infatti, che qualcuno provi ad approfittare degli sconti per fare giochini coi prezzi o per smerciare prodotti ormai non top sul mercato. Anche leggere recensioni e rating ricevuti proprio dall’oggetto a cui si è interessati e sulla piattaforma in cui si intende acquistarlo è una buona idea: serve a capire cosa ne pensa chi ha già avuto modo di comprarlo e possibilmente usarlo e può aiutare ad avere più dettagli sulle condizioni di spedizione, sugli accessori eventualmente contenuti nella confezione e via di questo passo.
Proprio questi due – spedizione e accessori – sono aspetti meno secondari di quanto si immagina. Durante gli sconti, il prezzo ribassato di un prodotto che si sta corteggiando da tempo potrebbe essere frutto, in realtà, di una mancata indicazione da parte del venditore del prezzo per la spedizione: se affidata a corrieri privati o se prioritaria può essere anche considerevole e, di fatto, rendere nullo (o quasi) il risparmio. Contattare il venditore, chiedergli chiarimenti ed eventualmente accordarsi per metodi di consegna alternativi può essere una soluzione se si vuole continuare a risparmiare. Allo stesso modo, per non ritrovarsi con brutte sorprese all’apertura del pacco, è bene cercare di capire con quanti e che accessori è venduto l’oggetto in promozione: una descrizione poco chiara, delle immagini del prodotto che lo mostrano nella sua interezza potrebbero risultare, infatti, fuorvianti e non indicare chiaramente che il prezzo dichiarato è quello della sola versione basic.
Attenzione, infine, alle politiche di reso e a quelle per assistenza e garanzia del prodotto. Non di rado le aziende ne adottano di ad hoc e in parte diverse da quelle consuete durante le vendite promozionali o se applicano uno sconto. Va da sé, allora, che nel valutare quanto conviene acquistare il prodotto in offerta andrebbe tenuto conto anche del valore (perso) di questi servizi.