In Italia da tempo un nuovo termine è entrato a far parte del linguaggio comune: rc professionale. Spesso ci si chiede cosa sia una rc professionale, semplicemente una assicurazione professionale ovvero una polizza che copre il professionista dai presunti danni commessi durante l’esercizio delle proprie prestazioni professionali.
La rc professionale è una Responsabilità Civile Professionale, dal 2013 la polizza è diventata obbligatoria in base al D.P.R. 137/2012- 14/08/2012.
Una rc professionale è quella assicurazione professionale che garantisce il libero professionista dal non dover più pagare i danni di tasca propria ma dalle casse di una compagnia d’asssicurazione, i danni sono risarciti dalle compagnie assicurative se essi sono errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuale causati a Terzi, il danno che viene rimborsato da una rc professionale non deve essere né un dolo né una colpa grave proprio come recita la norma in vigore.
L’assicurazione professionale che copre il libero professionista è spesso personalizzata ovvero garantisce la copertura assicurativa per esigenre professionali dell’operatore così come previsto dalle norme di legge.
E’ fatto obbligo, con la Riforma delle Professioni, di dotarsi di rc professionale, pena esclusione dall’Albo e sanzioni onerose, nei fatti un professionista può operare senza polizza d’assicurazione professionale esclusivamente se lavora per conto di uno studio, in quel caso sarà il titolare di studio a doversi assumere l’onere economico di inserire nella propria assicurazione professionale anche il dipendente.
Quando si parla di rc professionale non è chiaro cosa è garantito, per chi avesse necessità di capire meglio l’assicurazione professionale ricordiamo che con la polizza si è tutelati per:
- danni patrimoniali
- responsabilità civile contrattuale
- colpa lieve e colpa grave
- dolo dei dipendenti/collaboratori
- violazione della privacy
- sanzioni fiscali inflitte ai Clienti dell’Assicurato per errore del Libero Professionista
- costi e spese legali
- conduzione dello studio
- retroattività della copertura assicurativa
- perdita documenti
- diffamazione e ingiuria
In breve si può sostenere che una assicurazione professionale tutela il professionista ma è anche un utile vantaggio per il cliente. Il professionista vedrà tutelato il proprio patrimonio professionale che non dovrà più essere reso disponibile se durante l’esercizio professionale si commette qualche errore, il cliente invece sarà in grado di stabilire, in base alla presa visione della polizza rc professionale se si è dinnanzi ad un professionista in grado di eseguire l’incarico come desiderato.
Ad oggi, fatto salvo alcuni prossimi mutamenti l’obbligo di assicurazione professionale coinvolge
tutte le professioni con Albo tra cui :
Architetti – Ingegneri – Dottori Commercialisti – Geometri – Periti Industriali- Medici – Avvocati – Revisori – Geologi – Agronomi – Periti Agrari – Società di Elaborazione Dati – Amministratori Condominiali -Biologi – Consulenti del lavoro – Ragionieri e Periti Commerciali – Tecnologi Alimentari , professioni sanitarie, medici.