QUARTI DI CHAMPIONS: TRE BATTAGLIE E UN’IMPRESA DA COMPIERE

Siamo alla resa dei conti: tra martedì e mercoledì la Champions League avrà le sue semifinaliste. Delle quattro partite in programma, solo quella del Camp Nou sembra avere un esito scontato, con il Barcellona reduce dalla roboante vittoria per 3-1 a Parigi contro il PSG in quella che alla vigilia sembrava la gara più equilibrata tra i quarti di finale. Per tutte le altre il pronostico è estremamente incerto, come dimostrano anche le quote delle scommesse sulla Champions League del sito http://www.bet365.it/news/it/betting/calcio/champions-league.

Ed è proprio la sfida del Camp Nou ad aprire le danze. Il PSG proverà con tutte le forze e l’orgoglio transalpino a ribaltare il risultato dell’andata, facendo leva sui rientri di Zlatan Ibrahimovic e Marco Verratti dopo la squalifica che li ha tenuti in tribuna una settimana fa. I transalpini devono vincere almeno per 3-0, impresa difficile: è comunque una partita da non perdere, uno spettacolo con i vari Pastore, Cavani, Ibrahimovic, Messi, Suarez e Neymar, non si vede tutti i giorni. Al Camp Nou quindi scenderanno in campo:

BARCELLLONA: Ter Stegen; Adriano, Piquè, Mascherano, Jordi Alba; Rakitic, Busquets, Xavi; Suarez, Messi, Neymar. All. Enrique.
PSG: Sirigu; Marquinhos, Thiago Silva, David Luiz, Maxwell; Matuidi, Verratti; Lavezzi, Pastore, Cavani; Ibrahimovic. All. Blanc.

L’altra gara di martedi sarà una vera e propria battaglia all’Allianz Arena di Monaco di Baviera. I campioni di Germania, schiacciasassi del torneo, ma ancora con tante assenze in formazione, devono rimontare il 3-1 subito all’andata. Qualcuno non sembra preoccuparsi troppo, data la facilità dei bavaresi di andare in rete soprattutto tra le mura amiche. Ci si aspetta che il Porto alzi le barricate sperando di reggere per 90° la pressione del Bayern e dei suoi tifosi. Questi gli schieramenti in campo:

BAYERN MONACO: Neuer; Rafinha, Dante, Boateng, Bernat; Lahm, Xabi Alonso, Thiago Alcantara; Götze, Lewandowsi, Müller. All. Guardiola.
PORTO: Fabiano; Diego Reyes, Maicon, Martis Indi, Marcano; Oliver Torres, Herrera, Casemiro; Quaresma, Brahimi, Jackson Martinez.

Mercoledì invece due partite di grande equilibrio, dall’esito per niente scontato. Tutto può succedere a Madrid e nel Principato di Monaco.

Nella capitale spagnola, derby tra Real Madrid e Atletico Madrid. Lo 0-0 dell’andata obbliga i blancos a vincere almeno per 1-0 contro i cugini biancorossi. I colchoneros dal canto loro si presume alzeranno il muro davanti alla porta di Oblek, puntando sul contropiede, sulle palle inattive e sfruttando l’abilità aerea di Manzoukic e Godin. Ancelotti è fiducioso, crede nel passaggio del turno, sfidando la cabala e facendo leva sul fatto che quest’anno il Real non ha mai vinto contro l’Atletico. Così in campo a Madrid:

REAL MADRID: Casillas; Carvajal, Pepe, Sergio Ramos, Coentrao; Kroos, Isco, Illarramendi; Cristiano Ronaldo, Benzema, James Rodriguez. All. Ancelotti.
ATLETICO MADRID: Oblak; Juanfran, Miranda, Godin, Gamez; Arda Turan, Raul Garcia, Gabi, Koke; Mandzukic, Griezmann. All. Simeone.
La partita che a noi italiani interessa di più è sicuramente quella di Montecarlo. La Juventus di Allegri prova a difendere l’1-0 dell’andata maturato grazie al rigore discusso di Vidal. I bianconeri passano il turno se vincono, pareggiano e se perdono con un gol di scarto ma segnando almeno un gol. Ancora assente Pogba, in dubbio Vidal, il tecnico toscano proverà a caricare i suoi per cercare di fare quel gol che potrebbe significare una storica semifinale che ormai manca da 12 anni dalle parti di Vinovo. La Juve vuole tornare tra le grandi d’Europa, l’ostacolo Monaco va sorpassato a tutti i costi. Queste le probabili formazioni:

MONACO: Subasic; Fabinho, R. Carvalho, Abdennour, Kurzawa; Toulalan, Kondogbia; Martial, Moutinho, Ferreira-Carrasco; Berbatov. All. Jardim.
JUVENTUS: Buffon; Lichtsteiner, Chiellini, Bonucci, Evra; Pirlo, Marchisio, Vidal; Pereyra; Morata, Tevez. All. Allegri.