Quanto costa creare un’app? È questa la domanda che si fanno coloro che stanno pensando di crearne una per promuovere il proprio brand o la propria azienda.
La creazione di una app, infatti, negli ultimi anni è diventata un passaggio fondamentale per raggiungere un numero sempre più alto di utenti.
Uno dei primi passi per la creazione di un’app, oltre alla conoscenza degli strumenti necessari che si possono apprendere grazie ai corsi di www.musaformazione.it, è quello di fare un’analisi dei costi necessari allo sviluppo e al mantenimento.
Un aspetto da non sottovalutare per la buona riuscita del progetto e che, come si vedrà, dipende da molti fattori.
Quanto costa creare un’app: i fattori
Il costo di un’app dipende da molti fattori che possono farne variare il prezzo anche di diverse migliaia di euro, con un range che può andare dai 5.000 euro fino ai 50.000 euro.
La prima cosa da fare, quando si inizia a creare un’app Android o iOS, è avere le idee chiare sul tipo di applicazione che meglio risponde alle esigenze del proprio brand.
Nel momento della progettazione, infatti, si deve tenere conto dei seguenti fattori che possono incidere sul costo della creazione dell’app:
- sistema operativo (Android, iOS o entrambi) che la supportano;
- tipo di app da sviluppare (business, giochi, lifestyle…);
- piattaforma tecnologica che serve per farla funzionare;
- elenco delle funzionalità presenti all’interno della app.
L’insieme di questi fattori può dare una prima idea di quanto possa costare creare un’app. Oltre a questi, però, va ovviamente preso in considerazione un altro fattore importante: il tempo di realizzazione.
Per questo motivo è importante avere le idee chiare sul lavoro che i programmatori devono fare. Ogni variabile, infatti, va ad aumentare il costo finale oltre che l’aspetto finale della applicazione commissionata.
Quanto costa creare un’app: i tempi di realizzazione
Creare un’app è un’operazione che può richiedere molto tempo a seconda di quelle che sono le caratteristiche del prodotto finale.
Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), il tempo necessario per la realizzazione di una applicazione è stimato intorno ai tre mesi, mentre nel restante 20% dei casi ci sono tempi inferiori.
Ovviamente maggiori sono le funzionalità presenti all’interno dell’app, maggiori sono i tempi per la realizzazione del prodotto finale.
Una piccola eccezione è rappresentata dalle app standardizzate e molto semplici che possono essere sviluppate e prodotte in un periodo di tempo di circa un mese. In questo caso i costi sono contenuti rispetto a quelle più avanzate e che hanno, al loro interno, molte funzionalità e grafiche.
Una volta terminato il lavoro di progettazione, inoltre, va considerato che c’è un primo periodo di prova dell’app che serve a eliminare ogni possibile bug o malfunzionamento. Superata questa fase va sottoposta all’attenzione delle piattaforme come Google Play (Android) e App Store (iOS) che danno tutte le autorizzazioni necessarie per essere fruibili agli utenti.
Quanto costa creare un’app: i costi di mantenimento
Dopo aver visto quanto costa creare un’app da zero, bisogna analizzare quelli che sono i costi necessari al mantenimento di una app presente sulle piattaforme digitali.
In maniera indicativa il costo annuo del mantenimento di una app corrisponde al 10% di quelli che sono stati i costi di sviluppo e creazione.
Questi i fattori di spesa che vanno messi in preventivo per mantenere in salute un’app:
- correzione di bug iniziali o che possono esserci nel corso del tempo;
- eventuali tariffe per servizi di pagamento integrato;
- aggiornamenti e servizio assistenza;
- costi di hosting e spazio server;
- funzionalità aggiuntive come notifiche push.
Come creare un’app Android e iOS: i costi
L’obiettivo quando si crea un’app è quello che questa sia raggiungibile e scaricabile dal maggior numero possibile di utenti.
Per questo motivo è consigliabile sviluppare la nostra app sia per il sistema operativo Android che per iOS e, soprattutto, farlo contemporaneamente senza dare la priorità a un sistema rispetto a un altro.
Per quanto riguarda i costi per la realizzazione di un’app in entrambi i sistemi operativi, non ci sono significative variazioni di prezzo visto che il lavoro di progettazione è lo stesso. Questa doppia operazione non comporta un raddoppio dei costi dato che non si stratta di fare lo stesso lavoro due volte.
Il lavoro dello sviluppatore, infatti, è quello di tradurre lo stesso sistema in due linguaggi differenti. Rispetto alla creazione di un’app solo per Android o iOS l’aumento del prezzo è stimato intorno al 20%.