Le nuove piscine prefabbricate offrono qualità ad un giusto prezzo. Grazie alla struttura a pannelli autoportanti in acciaio rivestita da un sottile strato di zinco, questi impianti garantiscono un’ottima resistenza al tempo e all’usura. Il risultato è di grande impatto estetico e i prezzi sono decisamente contenuti. Questo è reso possibile dai processi di produzione all’avanguardia, che assemblano e collaudano la pannellatura direttamente in azienda, consentendo di risparmiare costi e tempo in fase di montaggio.
Le strutture autoportanti in acciaio, infatti, sono veramente rapide da istallare e riducono i lavori edili al minimo. Una volta costruita, poi, la piscina richiede una manutenzione minima e assicura una buona tenuta per anni. Un investimento quindi, che perdura nel tempo, in grado di aggiungere valore alla tua abitazione.
Come viene costruita una piscina interrata?
Le piscine interrate in acciaio vengono prodotte in fabbrica e poi, sono solamente istallate in loco. Così i tempi di montaggio si accorciano e tu potrai vedere realizzato il tuo impianto in men che non si dica. Ecco i principali passaggi in cui si articola:
Fase di progettazione
Una volta che hai deciso di acquistare la piscina, verrai affiancato da un tecnico che ti consiglierà sulla scelta delle dimensioni, della forma e dei colori che meglio si adattano al tuo giardino e alle tue esigenze. Durante questa fase di progettazione della piscina bisogna decidere ogni componente, dal modello di struttura a quello di impianto di filtrazione, per questo è importante l’aiuto di uno specialista competente che sappia indirizzarti e consigliarti.
Fase preliminare
Si inizia predisponendo il terreno su cui sorgerà la futura piscina. La prima cosa da fare è scegliere la posizione e tracciare il perimetro sul suolo. Si effettua, quindi, lo scavo secondo la dimensione e il fondo prescelti. Infine, si realizza la platea di fondo di uno spessore almeno di 10 cm e si posiziona la bocca di scarico.
Costruzione della struttura
Questa è la parte di istallazione vera e propria della struttura. Si montano i pannelli in acciaio e si posizionano dei montanti, detti contrafforti, che servono ad ulteriore sostegno e rinforzo. Ora bisogna assemblare ogni componente alle altre con le apposite viti e bulloni. Non sono richieste saldature e questo costituisce un notevole vantaggio, in quanto con il passare del tempo sono seggette a falde e ossidazioni a causa della continua esposizione agli agenti chimici disciolti nell’acqua e alle intemperie.
Per sostenere ulteriormente la struttura, si realizza un cordolo perimetrale esterno, mentre l’interno viene rivestito da uno strato di poliestere armato, che isola la superficie dal terreno e la rende omogenea.
Fase idraulica
Una volta montata la struttura, si procede a istallare l’impianto di filtrazione, esso comprende diverse componenti, come il locale tecnico che lo ospita, gli accessori per il ricircolo, skimmer o canalina di sfioro a seconda dei casi, e le diverse tubazioni che permettono all’acqua di compiere il suo ciclo.
Completamento della struttura e rifiniture
A questo punto si completa l’impianto posizionando il blocchi di calcestruzzo, detti lastrini, che servono a sostenere il bordo e la pavimentazione e si procede al rinterro. Ora si passa alle rifiniture, la posa del bordo vasca e della pavimentazione, il rivestimento interno e gli eventuali accessori, quali docce solari, trampolini o scalette in acciaio.
Manca solo l’acqua e poi potrai finalmente goderti il primo bagno!
Grazie ai tecnici professionisti addetti al montaggio, vedrai la tua piscina montata in tempi veramente rapidi, in tutta sicurezza e senza alcuno stress, mentre tu potrai pensare solamente a divertirti.