Il rifacimento del tetto è un intervento molto importante, che va effettuato quando si verificano alcune condizioni, come ad esempio la presenza di infiltrazioni e perdite – che potrebbero dare luogo a problemi di muffa e umidità – oppure dispersioni termiche dovute allo scorretto isolamento termico, o ancora danni visibili come crepe alle pareti dell’edificio.
Il rifacimento tetti è quindi un intervento che deve essere attentamente preso in considerazione e valutato sulla base delle condizioni dell’immobile, con dei costi variabili a seconda dello stato dell’edificio e dei lavori da effettuare.
Molto spesso, si tende a rimandare il lavoro di rifacimento tetto perché si ritiene che si tratti di interventi costosi: ed in effetti, il tetto è uno degli elementi più importanti di un edificio perché rappresenta la copertura e l’isolamento dell’intero immobile dalle intemperie e dalle calamità naturali, e proprio per questo motivo non solo è importante effettuare i lavori non appena si verificano dei problemi che potrebbero peggiorare lo stato dell’immobile, ma è anche fondamentale controllare lo stato del tetto attraverso una valutazione oggettiva, che andrebbe effettuata una volta all’anno.
Ma qual è il costo del rifacimento o della ristrutturazione del tetto? Sono in tanti a chiederselo, ma è impossibile dare una risposta universale e valida per tutti perché il prezzo di un intervento di questo tipo va effettuato solo dopo aver valutato la situazione, e dopo aver preso in considerazione una serie di elementi. Questa e altre sono domande e risposte sul rifacimento dei nostri tetti da parte dei clienti delle ditte edili in tutta Italia.
Una cosa è dover rifare completamente il tetto perché completamente rovinato (e ciò, per esempio, accade in caso di immobili molto vecchi ed in disuso), ed un’altra è dover ristrutturare il tetto a causa di piccole perdite ed infiltrazioni, oppure per ottenere dei benefici in fatto di isolamento termico (e di risparmio sull’uso dell’energia elettrica).
Nel primo caso, il costo dell’intervento sarà di gran lunga maggiore rispetto al secondo caso, perché la situazione iniziale sarebbe già gravemente compromessa.
In generale, il costo di interventi di ristrutturazione della copertura di un immobile devono tenere conto di tutte le fasi di intervento, come l’asportazione del vecchio tetto e delle tegole, e di tutto ciò che compone la copertura (travi ed altri materiali).
Il rifacimento di un tetto, in generale, può avere un costo di circa 180 euro/mq, ma in questi costi vanno considerati però anche altri elementi, come ad esempio l’aggiunta dei costi di noleggio gru, impalcature, e costi della ditta per lo smaltimento dei materiali deteriorati. Inoltre, nel costo finale di un intervento di questo genere bisogna tenere anche in considerazione il tipo di operazione ed il tipo di tetto: se è necessario un isolamento termico, bisogna anche considerare il costo di questo intervento.