Sindrome di Munchausen
La Sindrome di Munchausen è difficile da diagnosticare, perché il paziente non solo mente sempre, ma è in grado di fingere molto bene, oltre a saper descrivere dettagliatamente i sintomi delle più svariate malattie.
In effetti si tratta di un soggetto affetto da un particolare disturbo che va ad interessare sia la mente che il suo comportamento, egli è perfettamente convinto di essere affetto da una qualsiasi malattia, inventa i sintomi ed è molto convincente nel lamentarsi accoratamente dei suoi disturbi.
La vita del paziente ruota tutta intorno alla sua presunta malattia, al contrario della persona ipocondriaca, quella affetta dalla sindrome di Munchausen non ha alcuna paura di ammalarsi, nemmeno delle conseguenze della sua irreale malattia, per la quale è disposto a tutto.
Non solo si reca spesso dal medico, ma si sottopone anche ad esami continui, molti dei quali invasivi e particolarmente dolorosi, al solo scopo di essere al centro dell’attenzione, creare compassione o apparire come un malato molto grave, non di rado può egli stesso farsi volontariamente del male, pur di ricevere cure in ospedale.
Le cause di questo particolare disturbo sono da ricercare nel periodo dell’infanzia, spesso segnata da un trauma affettivo o da una lunga degenza e pratiche mediche in ospedale, o anche da un disturbo della personalità, capire se il paziente è davvero affetto da una reale malattia è davvero molto difficile.
Non solo è molto bravo a fingere, ma se intuisce di esser stato scoperto, non esita a sostituire subito il medico, cambiando addirittura identità.
Aiutarlo per cercare di ridurre questo problema non è certo semplice, il paziente non ammetterà mai che i suoi disturbi fisici sono frutto della sua fantasia, si possono fare dei progressi solo se non è disposto a riconoscere di avere un disagio e collaborare. Suggeriamo di approfondire i problemi psicologici sul sito dello psicologo di Pescara Farrace