Preparare il condizionatore all’inverno? Bastano pochi, semplici, step

Se non è di tipo inverter, e se non puoi utilizzarlo cioè anche durante l’inverno per riscaldare le stanze della tua casa, è questo il momento ideale per preparare il condizionatore all’inverno. Un po’ di manutenzione extra in questo periodo ti garantirà, infatti, che sia subito pronto all’uso e senza bisogno di correre a chiamare una ditta di assistenza quando, tra qualche mese, sarà di nuovo il momento di utilizzarlo ogni giorno e, soprattutto, che duri in vita e perfettamente funzionante quanto più a lungo possibile. Proviamo, insomma, a riassumere per step come si procede con la giusta manutenzione del condizionatore in inverno.

Manutenzione del condizionatore in vista dell’inverno: ecco cosa fare

A meno che tu non lo abbia fatto molto di recente, per preparare il condizionatore all’inverno conviene partire dal pulire i filtri: si eviterà in questo modo che eventuali germi e batteri accumulati durante l’utilizzo estivo proliferino e rendano irrespirabile l’aria alla prima riaccensione. È un’operazione che, soprattutto se si ha un po’ di manualità, non richiede molto tempo: basta individuare i filtri ed estrarli dal condizionatore, eliminare la polvere anche eventualmente utilizzando un’aspirapolvere, lavarli con acqua tiepida e sapone o disinfettante e asciugarli con attenzione prima di reinserirli.

Il secondo step, altrettanto indispensabile, per una corretta manutenzione straordinaria del condizionatore in vista dell’inverno è pulirlo esternamente. Stacca la corrente innanzitutto e poi assicurati di togliere, con un panno, la polvere accumulata nei mesi su componenti come la griglia o le ventole del condizionatore. Se all’esterno e non dentro a locali ad hoc è possibile, per altro, che qualche corpo estraneo come una foglia o dei piccoli rametti si siano incastrate tra queste: rimuovilo in modo che non causi danni. Puoi, per una maggiore igiene, usare anche un panno inumidito o dello sgrassatore per pulire l’esterno del condizionatore.

A questo punto sei arrivato allo step forse più importante per preparare il tuo condizionatore all’inverno: coprirlo. Pioggia, temporali, grandine e neve possono creare danni irreparabili, infatti, alle parti più esposte e che si trovano all’esterno come il motore soprattutto: sostituirlo non sempre è semplice, soprattutto se come la scorsa estate temperature molto alte e bonus condizionatori rendono componenti come queste letteralmente introvabili nei negozi specializzati, e può risultare anche molto costoso. Meglio prevenire, insomma, e sigillare già in autunno il motore del condizionatore con un telo copritutto in plastica (ma, se non vuoi spendere molto, basta anche un grosso sacco nero di quelli che usi per la spazzatura). Per ragioni simili, assicurati che anche tubi e cavi di alimentazione del condizionatore siano adeguatamente coperti e, cioè, che le canaline in plastica installate dalla ditta siano ancora integre: se così non fosse puoi acquistarne di nuove sul sito Electrolight, per evitare di provare soluzioni “fai da te” almeno quanto poco funzionali.

Le parti del tuo condizionatore che stanno all’interno, non richiedono in questo momento particolare cura. Una buona idea, soprattutto se l’intera casa resterà chiusa e per molto tempo, potrebbe essere comunque estrarre le batterie dal telecomando del condizionatore per evitare che usura e ossidazione lo rovinino.