Goldline è un gestore di numeri a pagamento che ha fatto dell’affidabilità e della trasparenza i tratti distintivi dei propri servizi. Chi fosse interessato a scoprire come aprire un numero telefonico a pagamento può scegliere le numerose proposte di questo centro servizi, ideale anche per chi non ha esperienza nel settore, che garantisce la massima semplicità di gestione e la possibilità di personalizzare le proprie offerte ai clienti a seconda delle esigenze che si intendono soddisfare. Usufruire di Goldline vuol dire avere l’opportunità di cominciare a guadagnare sin da subito: l’attivazione degli 899 e degli 895 (numeri a pagamento o numerazioni a valore aggiunto, a seconda della denominazione che si vuole usare) è semplice e immediata. Nel giro di pochi giorni si può iniziare, con un investimento di pochi euro: e, tra l’altro, grazie al guadagnometro presente sul sito chiunque ha la chance di verificare e di valutare quali potrebbero essere le entrate – su base quotidiana, ma anche su base mensile o su base annuale – a seconda dei servizi offerti e del tipo di clientela che si pensa di poter raggiungere.
Puntare su Goldline è vantaggioso per molti motivi: oltre al guadagno immediato, occorre prendere in considerazione la straordinaria semplicità di gestione: è sufficiente che un utente telefoni per avere delle entrate. Tra l’altro, a differenza di molte società concorrenti, Goldline pubblica guadagni e tariffe con chiarezza, proprio a dimostrazione della sua affidabilità: una ulteriore garanzia proviene, poi, dalla partnership con Wind e con Telecom Italia.
I numeri 899 possono essere di diverso tipo: quelli basic, infatti, sono flat o a tempo. Nel primo caso, i costi delle chiamate sono fissi e immutabili, a prescindere dalla loro durata, e vengono addebitati con lo scatto alla risposta; nel secondo caso, i costi delle chiamate sono variabili, e vengono calcolati a seconda della durata temporale effettiva su una tariffa al minuto. Goldline non propone solo 899 basic, ma anche 899 Extra e 899 Plus: essi si differenziano perché presuppongono dei costi di attivazione più elevati e, di conseguenza, dei guadagni molto più alti. Per fare un esempio relativo agli 899 a tempo, per un costo al minuto di 1 euro e 50 centesimi per gli utenti il guadagno per chi gestisce la numerazione a pagamento è di 71 centesimi per le chiamate da rete fissa e di 58 centesimi per le chiamate da cellulare nel caso in cui non si superino i 799 minuti al mese, di 77 centesimi per le chiamate da rete fissa e di 60 centesimi per le chiamate da cellulare nel caso in cui si stia tra gli 800 e il 1999 minuti al mese, e così via. Insomma, una proposta articolata che permette di assecondare ogni tipo di necessità.