Quando abbiamo una casa e dobbiamo spostarci in un’altra, magari più piccola, o semplicemente vogliamo un nuovo armadio o comunque nuova mobilia, spesso dispiace buttare via i vecchi mobili.
Potrebbe infatti succedere che in futuro i nostri figli ne abbiano bisogno, ma potremmo anche averne bisogno noi stessi domani, evenienza che capita se ad esempio il trasloco è una questione temporanea di uno, due anni e poi abbiamo intenzione di spostarci nuovamente.
Ma dove possiamo mettere i vecchi mobili mentre abitiamo nell’altra casa? Le idee sono le più svariate, e generalmente sono costose, come quella di acquistare un fondo (magari un’ex attività commerciale) per depositarli. Gli affitti sono molto costosi di solito perché all’affittuario non importa granché dell’utilizzo che facciamo del suo fondo, ma valuta in base al metraggio.
Ci sarebbe poi l’alternativa, questa gratuita, dell’amico che ci presta dello spazio, ma qui se non ci sono spese c’è un rischio: se l’amico avesse bisogno di quello spazio per mettere i suoi, di mobili, giocoforza noi verremmo allontanati.
La soluzione, al solito, è che la virtù sta in mezzo: pagare per avere la sicurezza che lo spazio sia nostro fin quando ne necessitiamo, ma allo stesso tempo pagare solo per lo spazio che ci serve effettivamente. Alcuni servizi permettono di affittare spazi che vanno da pochi metri quadri a stanze più ampie, in base alle nostre necessità; eccovi di seguito un’idea, a titolo di esempio.
Deposito mobili Milano: se abitate nei dintorni di Milano, o comunque in Lombardia, può essere un’idea interessante valutare uno dei servizi che in zona offre, appunto, spazio in base alle varie necessità. Con un affitto molto, molto ridotto avremo la possibilità di tenere i mobili in un posto sicuro e durevole fin quando, anche diversi anni dopo, non volessimo andare a riprenderli. Una proposta da considerare.