Natura mozzafiato e sport, per una vacanza a Corvara

NaturaeSportNella provincia di Bolzano c’è un gioiellino davvero speciale, un paradiso nel cuore delle Dolomiti. Si tratta del comune di Corvara in Badia, il vero e proprio centro nevralgico per il turismo dell’intera Val Badia. Per avere un’esperienza indimenticabile, passare un periodo di ferie in un oasi di pace e magari praticando tante attività, questo potrebbe essere il posto giusto. Tra paesaggi mozzafiato, panorami bellissimi e natura incontaminata; un modo per respirare un po’ di sana aria di montagna, che rende Corvara una località unica in tutto il mondo.

Un posto unico nell’Alta Badia

Nel cuore delle Dolomiti non è difficile imbattersi in qualche piccolo paradiso, qualche località che ci catturerà per la sua bellezza naturale unica. Questa zona è ancora incontaminata e le meraviglie naturali danno modo di poter passare un periodo nella pace più assoluta. Probabilmente l’Alta Badia è uno dei territori più belli dell’intero Alto Adige, in cui è possibile imbattersi, nel verde più profondo, i cittadine e borghi particolarissimi, che si possono trovare alle pendici delle varie cime: la Gardenaccia, il Sasso Santa Croce, il Sella, il Sassongher, ai piedi del quale sorge Corvara.

Qualche informazione su Corvara in Badia

Corvara in Badia è una località del Trentino – Alto Adige, situata a 1.568 metri sul livello del mare e fa parte della Comunità dalla Val Pusteria. Il nome deriva dal latino e significa “Luogo dei Corvi”. Il borgo più in alto della località è Colfosco, posto a 1.645 metri sopra il livello del mare, e se di Cervara esistono documentazioni solo dal 1292, di Colfosco ce ne sono già nel 1153. Le due parti hanno avuto delle storie separate, e sono stati uniti solo nel 1928.

La località divenne famosa nella metà del secolo scorso proprio perché inizio a diventare una meta turistica, grazie alla creazione di numerose strutture per la ricezione, ma soprattutto alla costruzione di impianti sportivi, soprattutto a partire dagli anni Settanta.

Un momento di relax a Corvara

Grazie a questa attitudine al turismo, Corvara riceve ogni anno migliaia di visitatori, soprattutto nel periodo invernale, che arrivano nel borgo principalmente per l’attività sciistica, ma naturalmente non è l’unica cosa da fare nella seppur piccola località. Per tutti gli amanti della natura e del relax, Corvara offrirà dei momenti di livello altissimo, grazie alla natura che le fa da cornice, ma anche grazie alla gran quantità, e il buonissimo livello, di strutture ricettive e hotel, prenotabili sia agenzia che online, su siti come Expedia.

Tra le bellezze naturali che sono da visitare assolutamente c’è lo spettacolo del Parco Naturale Puez-Odle; istituito nel 1978 ed ampliato nel 1999, e copre una superficie di quasi 11.000 ettari. Il parco fa parte dei due gruppi montuosi di Puez e Odle, e qui è possibile passare del tempo nel relax più assoluto, nel verde, con la possibilità di incontrare anche la fauna locale, ma soprattutto, con la possibilità di poter vedere un paesaggio davvero unico, grazie alle formazioni rocciose particolarissimi, creando un effetto incredibile con il verde che si alterna al grigio delle rocce.

Per gli amanti dello sport, a Corvara è possibile trovare alcuni degli impianti sciistici migliori di Italia, ben organizzato, ma anche dal paesaggio unico, a causa dei boschi che fanno da cornice alle piste. Da Corvara è possibile percorrere uno degli itinerari migliori del mondo, quello della Sellaronda, che collega ben quattro valli alle pendici del Sella, ma è possibile utilizzare piste per chi non vuole allontanarsi dalla vallata. Tra queste c’è la discesa di Boè, molto particolare anche per le bellezze naturali.

Corvara offre anche delle attività notturne che hanno inizio con l’after ski, e terminano a sera tarda.