Mobili bagno : finiture

Il mobile bagno è l’elemento d’arredo principe di qualsiasi stanza da bagno. Sono tante le persone che scelgono di arredare questo ambiente in linea con il resto della casa ma sono altrettante, invece, quelle che vogliono diventi l’elemento di rottura per spezzare la monotonia stilistica e creare qualcosa di diverso e di originale.

In questo senso, infatti, l’arredo bagno offre tantissimi spunti per realizzare ambienti assolutamente innovativi o classici, moderni o tradizionali, seguendo le inclinazioni estetiche di ciascuno. Oltre ai materiali più diversi che vengono impiegato per la loro realizzazione, infatti, sono le finiture a giocare un ruolo decisivo, a rendere un mobile unico e speciale.

 

Nell’industria dell’arredamento, quindi, si è cercato di combinare materiali e colori per dare vita a soluzioni per i mobili bagno che potessero accontentare chiunque.

Inutile dire che le finiture più comuni sono quelle in legno, eleganti e raffinate, che vengono impiegate per dare una nota calda anche al mobile più moderno.

Le finiture in legno sono una soluzione molto amata da chi vuole creare una linea di continuità tra l’arredamento classico e quello moderno. Negli ultimi anni, le tendenze per l’arredamento bagno relative alle finiture in legno propongono per lo più colori chiari come il rovere e la betulla, ma non mancano anche idee più particolari come il ciliegio europeo, legno dalla colorazione atipica e assolutamente originale.

Le finiture possono essere scelte in fase di ultimazione dell’opera se si è deciso di ricorrere a un mobile su misura, ma solitamente in commercio è possibile trovare mobili in varie finiture di legno. Molto dipende dal materiale che viene impiegato per la realizzazione, perché se si tratta di legno massello, la finitura finale consiste esclusivamente in una mano di prodotto protettivo per evitare danni al mobile che deve stare a stretto contatto con l’umidità prodotta nella stanza da bagno. Se, invece, si è scelto un mobile in materiale multistrato o truciolare, le possibilità di scelta per la finitura sono pressoché infinite. Un buon trattamento di finitura del mobile bagno permette a questo di resistere tantissimi anni e di perdurare nonostante venga inserito in un ambiente con determinate caratteristiche.

 

Diverso dalle finiture in legno, ma assolutamente di moda negli ultimi anni, è l’impiego del bambù, dalle sfumature molto particolari, che viene solitamente impiegata su mobili in materiale multistrato. Il suo colore intenso e caldo è amatissimo da chi cerca una soluzione alternativa e moderna alla finitura in legno ma, al tempo stesso, è ricercata da coloro che vogliono dare un tocco di classico al bagno moderno, per spezzare l’idea di una stanza impersonale. Si tratta di dettagli capace di fare la differenza, di caratterizzare qualsiasi mobile bagno con un tocco di stile inaspettato.

Non sono rari, inoltre, gli esempi di mobile bagno realizzato in bambù, in cui le finiture hanno l’unico compito di proteggere il materiale dall’umidità: l’impregnante utilizzato per la finitura è di tipo trasparente, in modo tale da preservare intatte le caratteristiche di colore di questo materiale e la sua finitura, quasi grezza, diventa l’elemento peculiare di questi mobili per il bagno.

 

Se il legno rappresenta la finitura classica per l’arredamento bagno, non sono da sottovalutare le finiture più moderne. E’ vero che il legno e il bambù, se combinati in un certo modo, sanno offrire quelle caratteristiche moderne ricercate da alcuni clienti, ma in linea generale esistono soluzioni più al passo coi tempo tempi per chi desidera una stanza da bagno davvero moderna.

Tra finiture lucide e finiture opache, non c’è che l’imbarazzo della scelta: i mobili bagno vengono ormai venduti in tutte le sfumature di colore che si possono immaginare ed è spesso la finitura a rendere il mobile unico.

La finitura lucida è decisamente un cult, è elegante e perfettamente integrata con gran parte dell’arredamento: è la più amata perché diventata quasi un classico, anche nella sua variante specchiata, ancor più brillante soprattutto quando utilizzata su mobili dalle tinte scure. E’ perfetta da impiegare negli ambienti piccoli e poco luminosi, perché ravviva e non opprime.

Tuttavia, le mode si evolvono e i gusti si modificano, per questo motivo sta prendendo piede anche la finitura opaca, più difficile da apprezzare ma anche da immaginare, ma straordinariamente di tendenza, capace di dare un tocco di eleganza sofisticata e alternativa a qualsiasi ambiente. E’ necessario valutare bene la compatibilità della stanza da bagno con un arredamento dalle finiture opache, perché si tratta di una caratteristica che assorbe tantissima luce e non è consigliabile per gli ambienti poco luminosi e non molto ampi.