Nel momento in cui si vanno a vedere quelli che sono i metalli più rari e preziosi sulla faccia della terra, molti si stupiscono nello scoprire che l’oro è solo uno dei tanti. Anzi, ci avrebbero messo al mano sul fuoco ma non è affatto così! Infatti, esistono molti materiali e metalli che sono molto ma molto più pregiati rispetto all’oro che da sempre viene impiegato in gioielleria, assieme ad esempio all’argento, diventando nel corso dei secoli sinonimo di regalità nell’immaginario comune.
Ciononostante, non sono questi due metalli ad essere i più richiesti e ricercati sul mercato. Molti non sono a conoscenza di questi metalli preziosissimi che possono avere dei nomi complessi e addirittura mai sentiti luminare prima. Fatto sta che in alcuni settori come l’industria tecnologica e aerospaziale dove si utilizzano macchinari lavapezzi ultrasuoni non se ne può fare a meno. Naturalmente, una crescente domanda di dispositivi elettronici come personal computer, smartphone ma anche smartwatch, termostati intelligenti, router wi fi, smart tv e via dicendo, ha portato a un aumento della richiesta di alcuni metalli che hanno visto lievitare il loro prezzo sul mercato.
Quali sono i metalli più pregiati
Si tratta soprattutto di metalli come il platino, il rodio, il palladio e il rutenio che oltre ad essere molto richiesti sono anche piuttosto rari e difficili da trovare. Generalmente, la rarità di un metallo ne determina il suo valore sul mercato dove vengono pagati a peso.
Come si assegna il prezzo a un metallo
Il funzionamento del prezzo dei metalli è un po’ particolare poiché viene determinato sul mercato borsistico come capita per energia elettrica e gas combustibile. Vale a dire che il valore di alcuni metalli non è fisso e immutato nel corso del tempo ma è sottoposto a continue variazioni in base all’andamento del mercato. Sebbene non sia possibile dire con matematica precisione quale sia il valore di un metallo come il palladio o il rodio oggi, si può comunque dare un’idea generale e affermare che l’oro e l’argento sono proprio tra gli ultimi della lista raramente a quello che una persona qualunque fermata per strada potrebbe pensare.