Meccanismi psicologici delle dipendenze

PsicologiaLAvoratoriLe dipendenze patologiche, che possono essere sia di natura fisica che psicologica, sono perlopiù determinate da dinamiche mentali che rivelano una sostanziale fragilità del soggetto. Esse si manifestano sotto forma di comportamenti alterati che sono causati da un bisogno urgente (ad esempio l’assunzione di droghe o di alcool) che deve essere necessariamente soddisfatto.La dipendenza è, in altri termini ,un disturbo derivante dall’uso costante e inadeguato di una certa sostanza, di un dato oggetto o di un comportamento, allo scopo di procurarsi piacere o di evitare il disagio determinato dall’astinenza. Coloro che sono affetti da dipendenze patologiche non riescono a liberarsene con la sola buona volontà. Si rende pertanto necessario rivolgersi a un esperto del settore, come il Dottor Santini, psicologo a Milano, che metterà a punto un percorso terapeutico ad hoc.

Non solo dipendenze da alcool e droghe

Oltre alle classiche dipendenze da sostanze alcoliche o stupefacenti, esiste anche una vasta gamma di addiction di altro genere: alcune di esse, ad esempio, sonolegate alla sfera affettiva e a quella sessuale. Esistono poi le dipendenze da shopping, da internet, da lavoro (il cosiddetto work-a-holism), da sport, da religione, da smartphone, da gioco d’azzardo, da tunning, ecc. Qualora siano presenti nello stesso soggetto più di una dipendenza clinica si parlerà di polidipendenza.

La dipendenza fisica, solitamente, è provocata da un condizionamento neurobiologico e liberarsene risulta essere relativamente semplice; nel caso di addiction di tipo psichico, invece, è necessario ricorrere a percorsi terapeutici più articolati e complessi, che richiedono, inevitabilmente, tempi più lunghi.

Di qualsiasi dipendenza si tratti per ciascuna di esse vale il seguente meccanismo psicologico: la sostanza, l’oggetto o l’abitudine da cui si diventa dipendenti, rappresenta per il soggetto disturbato l’unico strumento utile ad affrontare le proprie insicurezze quotidiane.

Ulteriori caratteristiche delle dipendenze patologiche

La persona affetta da addiction, malgrado quest’ultima gli causi tutta una serie di problemi sia fisici che mentali, non riesce a liberarsene, ma continua a essere vittima della propria cattiva abitudine, a causa della quale, tra l’altro, prova dei fortissimi sensi di colpa e di vergogna. In questo modo il disturbo viene percepito dal soggetto più grave di quanto in realtà sia, innescando un pericoloso circolo vizioso.

La dipendenza patologica provoca nella persona che la esperisce un intenso sentimento di angoscia, che consegue al bisogno compulsivo di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento.

D’altra parte va rilevato che il fenomeno della dipendenza presenta due tratti distintivi:

1 – il craving (ovvero il desiderio irrefrenabile di ripetere costantemente un certo comportamento);

2 – il drug-seeking behaviour (ovvero la ricerca ossessiva della sostanza che si intende assumere senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze che ne derivano).

Per guarire dalle dipendenze affidati allo psicologo a Milano

Per ulteriori informazioni e per ottenere una consulenza online immediata dal Dottor Santini, psicologo a Milano, è possibile collegarsi al seguente sito internet: www.studio-santini.it.