Link building e content marketing: perché sono importanti

Marketing2Il content marketing e il link building rappresentano le colonne portanti di una corretta strategia di web marketing che intenda generare link naturali efficaci e utili. Tenendo in considerazione il fatto che gli algoritmi di Google sono sottoposti ad aggiornamenti continui, il cui scopo è quello di offrire agli internauti i siti della migliore qualità possibile, ecco che il ricorso al content marketing si rivela indispensabile per fare conoscere un sito. Quando si parla di content marketing si fa riferimento, semplicemente, a contenuti di qualità, rilevanti e gratuiti, messi a disposizione degli utenti del web o di un target specifico al fine di fare conoscere un’azienda e promuovere il suo brand. Lo scopo è quello di fidelizzare il pubblico è garantire un’esperienza positiva, che si traduca poi in un contatto commerciale vero e proprio.

Quello che il content marketing permette di ottenere può essere definito come pubblicità costruttiva: semplificando molto, se un utente è soddisfatto di un contenuto molto probabilmente sarà indotto a condividerlo su Internet, sul proprio blog, su un forum tematico o sui social network, dando vita a quella generazione di link naturali di cui si parlava prima. Anche il link building va incontro a una forte evoluzione in questo senso: non si tratta più di ricorrere alle directory o ai siti aggregatori (sempre più penalizzati da Google) ma di puntare su testi di qualità che possano poi essere apprezzati e condivisi dai destinatari.

come fare link building per generare link naturali
Il Content marketing genera link naturali

La pubblicità del content marketing non solo non è fastidiosa o irritante, ma è addirittura utile, perché induce il destinatario (se ben realizzata) a entrare in contatto con il brand che viene promosso. Se un utente condivide le informazioni che recepisce va ad incrementare, anche se indirettamente, il bacino di utenza di quelle informazioni, diventando uno strumento di link building. Risulta evidente, quindi, che il brand con il passare del tempo dovrà continuare a produrre testi e contenuti (infografiche, video, eccetera) qualificati e di valore, per soddisfare i nuovi utenti.

Resta l’importanza del link building, che presuppone una conoscenza adeguata del web che permetta di sapere dove posizionare i vari contenuti. Su un sito aziendale, per esempio, è utile realizzare un blog o comunque una sezione specifica dedicata alle news, meglio se aggiornata ogni giorno, al fine di aumentare il rating di ricerca di Google. Da non sottovalutare sono, naturalmente, i blog tematici, con recensioni del brand positive ma non esagerate, per evitare che si sconfini nello spam. Ricorrere a contenuti multimediali permette di dare valore al sito e al brand, ed è bene ricordarsi di effettuare aggiornamenti continui per mantenere la fidelizzazione degli utenti. Il link building, infine, va ricercato anche nei portali di terze parti e nei profili sui social network, da Twitter a Facebook, passando per Google Plus.

Segue una infografica sui vantaggi del content marketing realizzata da Optimamente, agenzia che oltre a realizzare siti web ad Ancona si occupa di web marketing

I vantaggi del content marketing