Di che cosa si tratta
Il libretto di impianto, detto anche libretto della caldaia, è il documento che contiene tutto quello che si deve sapere in merito all’apparecchio in uso. Il libretto di impianto deve essere tenuto e conservato con molta cura dal suo responsabile, che cambia a seconda dei casi, il quale ha il compito di chiamare una ditta abilitata per la regolare manutenzione ea assistenza. È inoltre, indicato sul libretto a chi è necessario rivolgersi per la regolare manutenzione dell’impianto, onde evitare problemi. La prima pagina del libretto è fondamentale perché ha tutte queste indicazioni e molte altre ancora, come per esempio il tipo di caldaia, la potenza, l’anno di installazione, il combustibile usato etc. In base alle caratteristiche dell’apparecchio in uso, viene fissata la scadenza per i controlli obbligatori.
Che informazioni contiene
Il libretto della caldaia aiuta a capire quando è necessario chiamare per far controllare l’apparecchio in uso. Sa la caldaia ha una potenza superiore a 100 kW, una ditta di manutenzione deve venire almeno una volta l’anno. Se, invece, la caldaia ha una potenza inferiore a 100kW, il tecnico viene una volta ogni 2 anni. se, infine, si dovesse tratta di una caldaia a condensazione, il controllo è fissato una volta ogni 4 anni.
Chi è il responsabile
Il responsabile del libretto di impianto cambia in base alle diverse situazioni. Il proprietario della casa viene individuato come responsabile se vi abita in modo stabile. Nel caso in cui la casa sia data in affitto, il responsabile diventa l’affittuario che ha il compito di preoccuparsi della manutenzione della caldaia. E sostenerne i relativi costi. Esiste, infine, un ultimo caso da prendere in esame: in certe case la caldaia può essere una sola per diversi appartamenti. Se il sistema di produzione di acqua calda e di riscaldamento è centralizzato, il responsabile dell’impianto è l’amministratore di condominio.
Per info e prenotazioni: www.assistenzacaldaiaroma.com .