Le zanzariere a scomparsa sono articoli che garantiscono praticità e comfort a chi li utilizza perché hanno il pregio di lasciare libero il passaggio quando non vengono utilizzate. Sono due le tipologie di zanzariera a scomparsa a cui si può fare riferimento: quelle a rullo e quelle plissettate. Entrambe hanno caratteristiche che ne rendono consigliabile e pratico l’impiego, e sono accomunate dal fatto di poter essere raccolte in maniera rapida quando ce n’è bisogno.
Entrando più nel dettaglio, le zanzariere a scomparsa plissettate si dimostrano molto versatili, essendo in grado di adattarsi non solo alle finestre, ma anche alle porte e alle porte-finestre: insomma, qualsiasi vano può accoglierle senza problemi. Contraddistinte dalla presenza di una rete ad impacchettamento, non richiedono il ricorso al sistema a molla o al cassonetto di raccolta: nel momento in cui la zanzariera è aperta la rete si piega a fisarmonica, adattandosi al motivo plissé, e sparisce quasi del tutto, mentre nel momento in cui è chiusa la rete è tesa. Dal punto di vista estetico, le zanzariere a scomparsa plissettate si fanno apprezzare per la loro capacità di adattarsi alla perfezione a ogni tipo di ambiente, inclusi quelli più moderni, poiché permettono di mantenere uno stile ricercato: si può parlare, dunque, di modelli di tendenza. Tra gli altri vantaggi, è bene porre in risalto la sicurezza che garantiscono, visto che il massimo controllo è reso possibile dal fatto che la rete può essere bloccata in qualunque punto. Non mancano, poi, i modelli privi di barriera a terra, con una guida a pavimento di appena tre millimetri, praticamente invisibile.
Plissettate o a rullo, sempre efficienti
Per quel che riguarda le zanzariere a scomparsa a rullo, d’altro canto, esse fanno della comodità il proprio tratto distintivo: si avvolgono nel rullo – che può essere collocato su un lato o in alto – senza alcuno sforzo, e tramite l’apertura consentono il passaggio così che ci si possa affacciare all’esterno senza difficoltà (o, nel caso di una porta-finestra, si possa uscire sul balcone). Nel caso in cui si sia in cerca di un risparmio consistente, si può optare per i modelli con telo avvolgente, che sono capaci di avvolgersi nel loro rullo in maniera completa anche nell’eventualità in cui ci sia bisogno di installarli da fuori. Il rullo ha sempre dimensioni piuttosto compatte e, in più, è progettato in modo tale da riuscire ad adeguarsi a serramenti con dimensioni o forme non tradizionali, diverse dagli standard classici. Per un tocco finale più piacevole, poi, le rifiniture e i rivestimenti possono essere di vario tipo, per esempio con profili in alluminio verniciato che rendono le zanzariere ancora meno visibili.
In sintesi, che si opti per un modello a rullo o per un modello plissettato, le zanzariere a scomparsa sono sempre sinonimo di praticità e, perché no, di eleganza, evitando la presenza di insetti in casa in qualsiasi periodo dell’anno senza compromettere l’aspetto estetico degli ambienti. Le guide, come si è detto, presentano uno spessore molto contenuto, il che significa che non ci sono ostacoli né impedimenti di altro genere.