Le valide alternative per i sistemi di evacuazione di fumo

EvaquatoreFumoI sistemi di evacuazione forzata per il fumo e il calore hanno validi “collaboratori” che suddividono le loro responsabilità attraverso degli impianti particolari.

Questi sistemi sono sicuramente integrativi a vari sistemi: è parte dell’evacuatore naturale di fumo e dell’evacuatore di fumo e calore. Ma qual è la differenza tra questi due sistemi molto simili ma con particolarità differenti? Vediamole un po’ di seguito.

La movimentazione del fumo viene regolata da adeguati strumenti costruiti appositamente per quello scopo preciso: stiamo parlando dei ventilatori che vengono azionati da motori elettrici, adatti al caso; l’entrata dell’aria può essere automatica oppure generata attraverso l’entrata naturale della semplice aria causata dalla compressione interna. Tutti questi prodotti di cui facciamo cenno sono ovviamente tutti omologati e verificati prima del montaggio proprio per garantire un funzionamento ottimale.

Ci sono alcuni casi particolari che prevedono l’utilizzo di sistemi forzati proprio perché non sono in possesso di determinati requisiti:

  • Locali posti al piano interrato;
  • Edifici con numerosi piani;
  • La mancanza di superfice utile sulla copertura;
  • Sono da categorizzare anche edifici che, a livello visivo, devono avere un impatto visivo estetico e quindi non essere danneggiato da piccole strutture come quelle sopra indicate.

I sistemi forzati seguono la stessa procedura del sistema naturale, ma possiede solo delle piccole caratteristiche in più rispetto al suo collaboratore: la portata è fissa a differenza dell’atro che si regola in base alla temperatura del fumo.

Anche il montaggio e la manutenzione è differente rispetto all’altro impianto: prevede un controllo più approfondito e sicuramente più frequente ma offrono un risultato più che ottimale, se seguito alla lettera.

Questi strumenti sono regolati da una normativa che prevede sanzioni non poco rilevanti se non vengono rispettate alla lettera; inoltre, in edifici particolarmente indicati come quelli dove si svolgono riunioni, uffici di lavoro e simili, sono obbligatori così da evitare disastri e rendere il processo dei soccorsi molto meno faticoso.

Questo tipo di collaborazione tra aziende fornitrici e clienti offre sempre un buon risultato, garantisce un rispetto della legge nei limiti ma soprattutto la garanzia di una giornata lavorativa sicura e tranquilla è sempre il miglior successo che si possa ottenere.