L’alimentazione del gatto va curata, giorno dopo giorno, prestando particolare attenzione al cibo che si sceglie di somministrare al micio. Un’attenzione che deve essere ancora più costante nel caso in cui il gatto abbia particolari disturbi come, nello specifico, problemi alla motilità intestinale (stipsi o diarrea). In questi casi avrete bisogno di “deviare” dalla tradizionale alimentazione del gatto a vantaggio di una dieta più ricca di alcune sostanze nutritive, in particolare vitamine e sali minerali. Vediamo insieme qual è l’alimentazione più adeguata per il gatto che ha problemi alla motilità intestinale.
Per prima cosa, bisogna prestare attenzione alla temperatura del cibo che somministrate al vostro micio. Il cibo per gatti dovrà essere di temperatura simile sia a quella corporea che a quella dell’ambiente che circonda il vostro micio.
Mai somministrare cibo troppo freddo oppure troppo caldo al vostro gatto. Anche l’acqua dovrà essere a temperatura ambiente e dovrà essere somministrata in quantità maggiore per aiutare il gatto a liberare l’intestino. Dovete inoltre aver cura di non esagerare con i grassi né in eccesso né in difetto. Di norma la quantità di grassi da somministrare a gatti con problemi di motilità intestinale si attesta intorno al 15-25% rispetto alla sostanza secca.
FIBRE E VITAMINE DEL GRUPPO B, VERI TOCCASANA (H2)
Ancora, un corretto e bilanciato apporto di fibre è molto importante per risolvere i problemi di stipsi. Ricordate, però, che la fibra fa bene il suo dovere se adeguatamente accompagnata dall’acqua. Sali minerali e vitamine sono molto importanti specialmente se il vostro gatto vomita oppure ha diarrea. Un micio con problemi siffatti tende a perdere le vitamine del gruppo B. In questo caso, abbiate cura di scegliere l’alimentazione per il vostro gatto ricca di vitamine e sali minerali.
Anche le proteine hanno un ruolo fondamentale nel processo di regolazione dell’attività dell’intestino. Infine i carboidrati sono essenziali in caso di stipsi ma attenti a non esagerare.
Per concludere, in caso di stipsi, si consiglia – dopo aver acquisito il parere del vostro veterinario di fiducia – di somministrare il lattulosio al vostro gatto. La citata sostanza ha il potere di aumentare l’acqua contenuta nell’intestino del vostro micio.