La tua passione per il softair

Sei un appassionato di softair da anni e a casa hai un arsenale degno dell’ispettore Callaghan: pistole a salve come la Revolver Olimpic 4” calibro 380 o la GT Baby 315; fucili a salve come il Winchester 8 mm o fucili a CO2 come lo Sniper M96 TX full metal. Per non parlare dell’abbigliamento completo, dagli anfibi alla mimetica passando per tutti gli accessori fondamentali per le tue armi e per la tua protezione.

Ogni domenica mattina ti svegli all’alba e ti ritrovi con i tuoi amici, con cui ti lanci sfide mozzafiato nei boschi attorno alla tua città e rientri a casa solamente verso sera, stanco, sporco, ma pienamente soddisfatto della tua giornata all’aria aperta.

Ma, ultimamente, questa tua passione non va più giù a qualcuno, che storce il naso appena vede che ti infili gli anfibi e controlli le riserve di pallini; anzi, non si limita a storcere il naso, ma si dispera e piange, guardandoti con occhi tristi. Ti senti un verme ed è ora di prendere una decisione: o gli amici o … lui! Eh già, perché non si tratta della tua ragazza, ma del tuo cane. È lui che soffre per tutto il giorno fino a quando non ritorni a casa la sera!

Coni e Cinowork: la Protezione civile sportiva

Ma per fortuna, ora c’è una soluzione, che riuscirà a non farti rinunciare alle tue sacrosante ore di softair e al contempo non farà più disperare il tuo amico a quattro zampe: si chiama Game Tactical Dog.

Si tratta di una novità piuttosto recente, introdotta dal Coni un paio di anni fa e che riunisce assieme l’attività di Utilità e Difesa e quella del softair.

Il progetto è maturato tra gli amici della Cinowork, una disciplina sportiva della Fidasc Coni, che mira alla preparazione di cani e uomini a fini pratici, per un servizio di utilità rivolto alla cittadinanza. È il caso che ritroviamo, ad esempio, nella Protezione civile sportiva, nell’ambito della quale vengono periodicamente organizzate anche gare di abilità, dove il binomio uomo – cane si mette alla prova, in simulazioni di salvataggio (in seguito a valanghe, frane, alluvioni, e così via).

Alla Cinowork e alla Federazione Italiana Giochi Tattici si sono detti che l’unione delle due discipline, quella cinofila e quella della simulazione di vere e proprie azioni militari, avrebbe potuto generare una nuova esperienza, dilettevole e utile.

Lo svolgimento delle gare

Alle gare di Game Tactical Dog, partecipano coppie formate da un atleta e da un cane, l’uno allenato e praticante di softair, l’altro addestrato.

All’interno di un percorso predeterminato, il binomio cane-uomo si deve muovere all’unisono: il softgunner dovrà sparare e colpire dei bersagli; il cane dovrà seguire il padrone ed eseguire degli esercizi di obbedienza.

A seguire vi saranno, prima, un percorso ad ostacoli con sequenze variabili e poi, una pista olfattiva, dove il cane dovrà reperire una valigetta contente un oggetto. Quest’ultima potrà essere nascosta, posizionata su di un albero o tenuta in mano da una terza persona.

A questo punto, interverrà un’altra comparsa, che, nelle vesti di un ladro, gli sottrarrà la valigetta e scapperà con questa: il cane dovrà proteggere quanto appena trovato ed eventualmente inseguire e recuperarlo.

La doppia coppia

Una versione più complessa prevede la partecipazione contemporanea di due coppie cane – uomo: in questo caso, ogni quadrupede eseguirà gli esercizi più congeniali alla sua razza. Superata la fase dell’obbedienza e quella del percorso ad ostacoli (comuni a tutte le razze), qualcuno si dedicherà alla difesa (detta “reattività”) qualcun altro alla ricerca.

Insomma, hai finalmente trovato come fare contento il tuo cane e non mancare agli appuntamenti di softair. E forse potresti convincere la tua ragazza e il suo cane a venire con voi!