La sterlina d’oro, chiamata originariamente Sovrana d’oro, venne introdotta da Enrico VII nel 1489. Venne chiamata Sovrana in quanto riportava sulla facciata anteriore Re Enrico VII seduto sul trono, nella parte posteriore invece era rappresentato lo stemma dei Tudor, ossia la rosa simbolo della dinastia reale.
La prima Sovrana d’oro aveva un peso di 15 grammi, il doppio della Mezza sovrana introdotta successivamente. Oggi, infatti, la sterlina d’oro ha un peso di 7,98 grammi e un titolo di 22 carati. La quotazione della sterlina d’oro segue due aspetti, il primo fa riferimento alla quantità di oro presente nella moneta, il secondo riguarda il valore collezionistico. Il valore numismatico della sterlina d’oro, essendo prodotta da molti anni e in quantità anche elevate, non è molto alto.
Per effettuare una quotazione occorre valutare il valore dell’oro, quotazione che ogni giorno viene fornita dalla London Bulion Market Association, il valore del metallo fisico è noto con il termine di Fixing, oltre a questo valore si deve poi valutare il periodo storico in cui la sterlina è stata coniata. Tutte le sterline fabbricate prima del 1957 vengono considerate vecchio conio, sono quelle che hanno un valore minore, quelle successive al 1957 sono definite di nuovo conio ed hanno un valore più alto.
Le sterline in oro possono essere acquistate da chi desidera investire nel metallo prezioso, si possono infatti acquistare monete d’oro oppure lingotti. L’acquisto di sterline d’oro è consigliato per gli investitori medi e con poca esperienza.
Articolo sponsorizzato da: www.aprireunconto.com