La ricetta della piadina romagnola è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell’Emilia Romagna dato che qui è da sempre un sostituto del pane e, ancora oggi, se ne consumano ogni giorno moltissime con farciture sempre diverse, originali, tradizionali, vegan, dolci e altro ancora.
La piadina altro non è che un prodotto alimentare costituito da una sfoglia di farina di frumento, strutto o olio di oliva, sale e acqua, che viene cotta, come da tradizione, su un piatto di terracotta, detto teglia. Oggi in genere la cottura avviene preferibilmente su piastre di metallo o su lastre di pietra refrattaria.
La ricetta della piadina nel corso dei secoli subito qualche trasformazione, e a volte l’introduzione di qualche nuovo prodotto ha contribuito a fare la differenza. All’inizio la ricetta della piadina non comprendeva la lievitazione, e solo negli anni trenta subentra bella ricetta un pizzico di bicarbonato per far gonfiare leggermente l’impasto.
Generalmente la ricetta della piadina classica romagnola prevede pochi e semplici ingredienti. Sono necessari per creare l’impasto 1 Kg. di farina tipo “0”, 150 grammi di strutto, un pizzico di sale, acqua o latte quanto basta e una bustina di lievito oppure 4 grammi di bicarbonato. Oltre alla ricetta classica, esistono diverse varianti per accontentare tutti i gusti. C’è la piadina dolce, quella sfogliata e quella dietetica. Per chi invece è vegetariano o vegano, può sostituire lo strutto con dell’olivo di olive extravergine.
Quello che contraddistingue la ricetta è stabilire lo spessore della piada, ma per il gusto comune lo spessore ideale è di due o tre millimetri, ma va bene anche fino a cinque – sei. Per non fare attaccare l’impasto sul mattarello, questo va strofinato con la farina molte volte e la piada si allargherà senza fatica.
La piadina va poi cotta su di una teglia in ghisa o in terracotta e a fuoco vivo, per appena qualche minuto. Durante la cottura compaiono delle bolle che vanno sforacchiate per farla cuocere internamente, e poi va rigirata. La piadina è pronta per essere farcita o è buonissima anche al posto del pane. Scopri di più sul sito internet della piadina all’indirizzo web www.piadinaepassatelli.it