I lavori per la ristrutturazione del bagno possono essere particolarmente necessari soprattutto quando troppo spesso vediamo sulle pareti in alto agli angoli e sul soffitto consistenti macchie di muffa. Chi vive in Lombardia può trovare al link indicato informazioni sulla ristrutturazione bagno Milano.
Come mai queste formazioni sono così comuni nel bagno? Scopriamo tutto in questo articolo.
La muffa in bagno
La formazione della muffa in bagno è purtroppo un problema molto comune e piuttosto diffuso. Quando gli abitanti di una casa vedono la muffa in altre stanze che non siano il bagno si preoccupano molto. Ma nel bagno sembra quasi una cosa normale. Non preoccuparsi è sbagliato.
La muffa in bagno si forma a causa di infiltrazioni d’acqua che fomentano la proliferazione delle spore di muffa che si depositano sui muri. Le muffe vivono proprio grazie all’acqua e alle sue infiltrazioni.
Le infiltrazioni di acqua sui muri creano muffe a causa dell’umidità di condensa. Certo tubi rotti o con perdite contribuiscono al problema della muffa ma l’umidità di condensa ne è la causa primaria. L’umidità di condensa viene prodotta dall’ambiente domestico. Quando l’aria calda e umida entra in contatto con una superficie fredda, l’emissione vaporosa si condensa.
L’umidità entra nell’aria e colpisce il punto freddo della casa, la parete. Quindi se il muro è freddo si forma la condensa. E i punti più freddi delle pareti sono quelli in alto, negli angoli a contatto con travi o solette.
Il bagno dunque è molto soggetto all’umidità e alla formazione di muffe a causa delle esalazioni di vapore di docce e bagni caldi. L’aria calda e umida colpisce il muro freddo e condensa.
Ristrutturazione anti muffa
Una ristrutturazione mirata può aiutarci a risolvere il problema della muffa in bagno. Ad esempio sarebbe indispensabile evitare l’inserimento del cartongesso per le controsoffittature. Anti muffa sono in particolare le lastre di fibrocemento resistenti alle infiltrazioni di acqua.
Il bagno deve possedere una finitura di stabilitura senza gesso e un rivestimento impermeabile all’acqua nelle piastrelle o come il cocciopesto.
Per l’intonaco delle pareti si possono adoperare pitture traspiranti, idropittura anti-muffa, grassello di calce, silicati.