Isolare durante la ristrutturazione edilizia: come si fa e perché

L’isolamento termico di un’abitazione gioca un ruolo fondamentale. Infatti, solo con la giusta coibentazione è possibile ridurre la dispersione termica. È un aspetto che non va mai trascurato altrimenti si corre il rischio di avere un sistema di riscaldamento che va a vuoto perché la maggior parte del calore prodotto se ne va dai muri, dalle finestre, etc. Lo stesso accade con l’aria condizionata; in assenza di una buona coibentazione, la temperatura interna fatica ad arrivare al livello desiderato, dovendo tenere acceso il condizionare per molte ore. Che si tratti di riscaldamento o raffrescamento, in entrambi i casi i consumi sono alti e ciò si traduce in bolletta della luce e del gas molto alte da saldare.

Vediamo ora alcuni interventi fortemente consigliati durante le ristrutturazioni a Milano per migliorare l’isolamento termico.

Realizzare un cappotto termico

Il primo intervento per ridurre la dispersione termica è realizzare il cappotto termico. S tratta di montare dei pannelli isolanti lungo il perimetro esterno della abitazione per bloccare al suo interno il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento.

È un intervento che si può realizzare anche senza per forza dover ristrutturare l’intera casa. Si volge solo all’esterno senza creare sporco, disordine e disagi a chi vive in casa.

Installare un controsoffitto

Un’altra soluzione per ridurre gli sprechi degli impianti di riscaldamento e di aria condizionata prevede di realizzare dei controsoffitti in cartongesso da imbottire con prodotti isolanti. Infatti, il calore si dissipa attraverso il soffitto, soprattutto se è l’ultimo paino. Il controsoffitto può esser realizzato anche nei garage e cantine per ridurre la dispersione termica dal pavimento che chi abita al piano paino sperimenta costantemente.

Aggiungere pannelli isolanti dietro ai caloriferi

Nelle ristrutturazioni a Milano è possibile anche prevede l’installazione di pannelli isolanti dietro ai caloriferi per limitare la dispersione di calore. Tutto il calore viene convogliato verso il centro della stanza e poi non verso il muro perimetrale. È un intervento che ha un effetto minore rispetto ai primi due ma è anceh meno costoso.