Insetti infestanti: imparare a riconoscerli

Molte persone hanno difficoltà ad affrontare una infestazione di insetti poiché non sono capaci di distinguere chiaramente gli infestanti. Questa breve guida vediamo vita informazione in più in merito agli insetti infestanti al fine di conoscerli meglio.

Gli scarafaggi: molto resistenti

Tra gli insetti infestanti più temibili, ci sono sicuramente gli scarafaggi che, purtroppo, sono estremamente resistente e difficili da mandar via.  Per questa ragione è necessario mettere in pratica tutti i consigli per evitare di farli entrare in casa, in cucina in particolare dove vanno alla ricerca di cibo nascondendosi sotto ai mobili. Gli scarafaggi sono particolarmente resistenti ai pesticidi e bisogna sempre pulire con estrema attenzione la cucina onde evitare residui unti e briciole, fonte di cibo per gli insetti.

Le zanzare: attenzione a quelle tigre

Moltissime zone all’aperto sono diventate impraticabili per contro, soprattutto quelle tigre. Si tratta di zanzare provenienti dall’Asia che si riconoscono dalle striature bianche presenti sulle zampe. Sono insetti particolarmente insidiosi perché pungono anche durante le ore diurne. Le punture provocano un fortissimo prurito e un po’ di rossore sulla pelle, in particolare nei bambini più piccoli. Il segreto per liberarsene è fare attenzione a non lasciare dei ristagni d’acqua dove possono deporre le uova. Bisogna quindi svuotare i sottovasi delle piante e anche inserire un piccolo pesce rosso nelle fontanelle che mangia le larve.

Le vespe: spesso si infilano nelle tapparelle

È fondamentale imparare a riconoscere la differenza tra vespe e api. Quest’ultime sono animali positivi e indispensabili che non pungono se non sono infastidite. S, differenza delle api, sono un po’ più grandi e possono leggere più volte senza morire perciò più aggressiva. Sono animali carnivori che mangiano altri insetti come api, cavallette e simili con la brutta abitudine di fare il nido all’interno del cassonetto delle tapparelle. Bisogna eliminare ogni singola parte del favo perché basta che resti un microscopico perfettino perché le vespe tornino a fare il nido. Si tratta di un’operazione pericolosa che dovrebbe essere svolta dagli esperti che indossano anche le tute protettive.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.disinfestazione-cimicideiletti.it