Infarto e malattie cardiache, informazioni

cuoreCon il termine cardiopatia si indica qualsiasi malattia che interessa il cuore, sia essa di tipo strutturale, anatomico o di tipo funzionale. Le cardiopatie possono essere distinte in congenite, se presenti fin dalla nascita della persona o acquisite, quando insorgono successivamente. Quelle congenite sono classificate in “severe”, tra cui quelle cianotizzanti, nelle quali il neonato risulta avere un colorito bluastro e che richiedono spesso un intervento intensivo e quanto mai tempestivo. Le cardiopatie “moderate”  richiedono un trattamento meno intensivo o sono diagnosticate dopo i primi mesi di vita dell’individuo. Ci sono poi patologie del cuore “lievi” che possono non provocare sintomi e spesso si risolvono spontaneamente.

Le persone obese, diabetiche e ipertese sono a maggior rischio di sviluppare cardiopatie acquisite.

Altre informazioni sul cuore su: www.sintomiinfarto.com