I tatuaggi a Roma in stile giapponese sono tra i più richiesti in assoluto. È uno stile che piace molto e diverse persone entrano in uno studio per un tattoo in stile giapponese. Attenzione però che non si tratta solo di stile e di caratteristiche del tatuaggio in sé poiché ogni disegno ha un suo preciso significato.
Essendole raffigurazioni legate alla tradizione giapponese, significa che ogni tatuaggio ha un suo significato ben preciso.
La carpa e il dragone
La carpa è un pesce che in Giappone si vede moltissimo nei laghetti e nei cortili delle case tradizionali. La carpa si trova molto spesso nei tattoo in questo stile ed è simbolo di forza e determinazione. Leggenda vuole che la piccola carpa talmente caparbia a risalire il fiume alla foce diventi drago. Ecco perché spesso questi due elementi si trovano vicini.
Il drago simboleggia anch’esso forza ma anche saggezza e spiritualità. I draghi giapponesi sono diversi da quelli occidentali e sono praticamente un lungo serpente d’acqua con testa e artigli.
Capita che i tatuaggi a Roma raffigurino due carpe con ognuno al testa verso la coda dell’altra. Solitamente una è nera e l’altra è chiara e quindi è un simbolo dello Yin e Yang, cioè le due forze contrapposte in equilibrio tra di loro.
I fiori di ciliegio
I ciliegi in fiore sono uno degli spettacoli naturali più belli e incantevoli del Giappone. I delicati petali bianchi e rosa durano pochi giorni e poi il vento li trasporta via con sé.
Per questo motivo i fiori di ciliegio simboleggiano al caducità del tempo della vita umana. È anche un monito: goditi il momento perché dura poco. Una sorta di post it che ricorda di vivere qui e ora.
Il crisantemo
Tra i tatuaggi a Roma più frequenti c’è il crisantemo. In Occidente è spesso legato ai funerali perché si mette spesso sulle lapidi, ma in Giappone ha tutt’altro significato.
È il fiore che contraddistingue la famiglia imperiale e quindi è simbolo di regalità e tradizione.