Il sistema RAID è un supporto di memoria che consiste in una serie di dischi fissi di numero variabile a partire da due, e che permette, al confronto con un disco fisso semplice, di avere maggiore spazio a disposizione e di offrire maggiore sicurezza nel caso di guasti o problemi.
Uno dei vantaggi è rappresentato da una ridotta perdita di dati conseguente a possibili guasti, in dipendenza del numero di dischi fissi o di SSD dai quali il sistema è composto. La memoria RAID viene configurata in base alle diverse necessità, al contesto di destinazione, all’utilizzo privato o aziendale e alle esigenze, che possono privilegiare lo spazio disponibile oppure il livello di sicurezza. Trattandosi di un sistema complesso e sofisticato, nel caso di guasti o problemi di funzionamento, di mancato avvio o di visualizzazione errata dei dati, si raccomanda di evitare qualsiasi intervento improvvisato, ma di affidarsi esclusivamente al lavoro di un professionista, che potrà effettuare tutte le operazioni necessarie al recupero dei dati, utilizzando strumenti idonei.
Occorre tenere conto che il lavoro di recupero dati da una memoria RAID è molto complesso, e spesso necessita di tempistiche piuttosto lunghe. Il mancato avvio del sistema RAID può verificarsi per diverse ragioni: un guasto ad uno o più dischi avvenuto contemporaneamente, o un difetto alla vera e propria struttura RAID, dovuto a una configurazione errata. In ogni caso, qualunque sia il motivo del mancato funzionamento, è necessario, prima di tutto, spegnere il dispositivo che contiene il sistema RAID, e contattare immediatamente il laboratorio di recupero dati, che provvederà a fornire le indicazioni precise sul procedimento da adottare per evitare ulteriori danni o la perdita totale dei dati.
Il sistema RAID costituisce un ottimo supporto di memoria, ma richiede ovviamente una grande accuratezza, soprattutto in caso di problemi tecnici. Il laboratorio di recupero dati è attrezzato per svolgere ogni tipo di operazione in totale sicurezza, provvedendo al ripristino dei dati da dischi fissi e supporti SSD, hard disk portatili, memorie Usb come chiavette e pendrive, CD Rom, DVD e ogni altro genere di memoria: per conoscere la gamma completa di interventi, si consiglia di visitare il sito www.vedlilab.it,