Sono moltissime le donne che ignorano o non sono comunque sufficiente informate circa il periodo fertile e il ciclo: in genere, infatti, ci si iniziano a fare domande in tal senso quando si desidera diventare genitori e si ha la necessità di capire quale sia il periodo migliore per provare a concepire un figlio.
Il periodo fertile e il ciclo mestruale di una donna sono di fondamentale importanza se si desidera cercare di calcolare quali possano essere i giorni più indicati per provare a rimanere incinte: molte donne si servono del calcolo matematico anche come metodo contraccettivo, ma da questo punto di vista il rischio rimane comunque presente.
Quando una donna inizia ad avere il desiderio di maternità e decide insieme al suo compagno che è arrivato il momento per provare a concepire un figlio, il periodo fertile e il ciclo diventano davvero importanti: è infatti intorno al quattordicesimo giorno che la donna subisce il processo dell’ovulazione, durante il quale la cellula uovo rilasciata dal follicolo si sposta nelle tube di Falloppio. Proprio a questo punto, per la durata di due giorni, si ha il momento di maggior fertilità!
Purtroppo però, il periodo fertile e il ciclo non sono sempre regolari: sono moltissime le donne che hanno un ciclo non costante e queto rende particolarmente complicato riuscire ad effettuare un calcolo, anche indicativo. Per sopperire a questo, tuttavia, è possibile considerare altri fattori, ossia imparare a interpretare nel modo corretto i segnali che il corpo invia in determinati periodi del ciclo.
Una delle tecniche basate sull’osservazione, è quella che riguarda il muco cervicale: questo infatti diventa più trasparente e meno pastoso per un paio di giorni e quando ciò accade significa che si è nel periodo di maggior fertilità! Se si hanno rapporti durante questi giorni, è possibile capire se la fecondazione sia avvenuta o meno sempre grazie all’osservazione del muco cervicale: si presenta infatti il cosiddetto fenomeno spotting, in cui si presentano piccole perdite rossastre, accompagnate da tensione, dolore al seno e la successiva produzione di muco più biancastro e cremoso.
Se anche voi avete il desiderio di rimanere incinte, ricordate quindi di tenere sotto controllo due elementi fondamentali: il periodo fertile e il ciclo!