Il contenuto è re. Come scrivere per il web

WebSitesIl contenuto è re. Come scrivere per il web Content is king! È questo uno dei mantra della SEO. Il perché è presto detto, un contenuto originale, curato e di qualità infatti aiuta non solo i nostri utenti a sceglierci ma serve anche a farsi comprendere dai motori di ricerca. Ma andiamo per gradi. Scrivere per il web non vuol dire solo scrivere bene. Non basta quindi fare grandi acrobazie grammaticali o ancora redigere lunghissimi testi che fanno ombra anche alla Divina Commedia. La maggior parte delle volte infatti, titoli troppo lunghi e ampollosi non vengono letti dalle persone che atterrano sulle pagine del nostro sito. Meglio quindi andare dritti al punto, evidenziare sin da subito la soluzione alla ricerca del nostro utente, centrando così il focus ed evitando di perdere l’attenzione dei nostri lettori nei confronti del contenuto che offriamo. La lettura su schermo infatti è il 25% più lenta di quella della classica lettura sul foglio, e non dimentichiamo che chi approda su un sito, ha di certo fatto una ricerca e chiede una chiara soluzione, evidenziare il nocciolo della questione quindi, risulta indispensabile. Ma la scrittura per il web ha le sue regole che, come detto vanno al di là della classica buona scrittura:

  • Il titolo giusto: un buon titolo, breve e d’effetto aiuta a farsi notare e quindi a farsi scegliere nella massa.
  • Utilizzare i punti elenco: questi infatti aiutano a catalizzare l’attenzione, offrendo l’idea di una guida ordinata verso le soluzioni della nostra ricerca.
  • Invertire l’ordine :cioè mettere il punto principale in testa all’articolo, spesso e volentieri il lettore legge solo la parte iniziale del testo, è li che decide se la pagina in cui è approdato è quella che cercava o se è il caso di rimpiazzarla velocemente con un altra, per questo è indispensabile non perdersi in premesse inutili e iniziare con la conclusione andando poi a sviscerarla.
  • Suddividere il testo: anche questa pratica smaltisce il lavoro del nostro pigro lettore nella ricerca del focus
  • Le immagini: non dimentichiamoci l’importanza delle immagini, se belle e ben ottimizzate risultano fondamentali per incuriosire il lettore e per farsi scegliere.

Non dimentichiamoci poi tra le altre regole di non dare mai per scontato l’utilizzo delle nostre keywords, che devono essere ben presenti ma mai in modo troppo forzato e innaturale, importantissima poi è la revisione e infine la formattazione del testo stesso. Per i tuoi testi e non solo puoi farti seguire da Kalistudio.it, web agency di Bologna.