Il tetto in legno presenta notevoli vantaggi. Negli ultimi anni si è assistito ad un ritorno alle strutture in legno che avevano ceduto il passo al calcestruzzo.
Il ritorno al legno è il frutto di una rinnovata sensibilità per le abitazioni realizzate con materiali ecocompatibili. Infatti, il legno è un materiale naturale che garantisce all’involucro edilizio elevati standard energetici, oltre che tanti altri vantaggi.
Soluzione ecologica
Come innanzi detto, il tetto in legno è una soluzione ecologica e rispettosa dell’ambiente e delle persone che ci vivono, poiché il legno è l’unico materiale da costruzione che respira, inoltre è un materiale naturale, rinnovabile, riciclabile ed a basso costo energetico.
Soluzione economica
Il tetto in legno presenta vantaggi anche sotto il profilo economico poiché i tempi di realizzazione sono notevolmente ridotti rispetto alle coperture tradizionali.
Durevole
Il tetto in legno garantisce una notevole durata nel tempo. La durata del tetto però è legata ai trattamenti (impregnazione e verniciature antisettiche) che vengono compiuti sulle parti lignee che rimangono direttamente a contatto con gli agenti atmosferici e/o patogeni. Anche l’uso delle specie legnose riveste una particolare importanza in termini di durata: infatti, condizione indispensabile è che venga usato un legname in base all’ambiente cui è destinato il tetto.
Isolante termico e acustico, resistente al fuoco
Il legno è un ottimo isolante termico. Basti pensare che a parità di spessore la conduttività termica del legno è di un terzo rispetto a quella del laterizio forato e di un decimo rispetto al calcestruzzo. Inoltre, il tetto in legno non crea mai ponti termici. Il legno è anche un ottimo isolante acustico, adatto a risolvere problemi di insonorizzazione: infatti le travi, per la loro minore rigidezza, trasmettono alla struttura ed ai serramenti minori vibrazioni rispetto al calcestruzzo e all’acciaio.
Leggero
Il tetto in legno, grazie al suo peso ridotto, alla sua duttilità ed alla sua resistenza meccanica, rende questa soluzione la più sicura in caso di sismi anche di forte intensità rispetto ai tradizionali sistemi in latero cemento. Una copertura in legno è quindi in grado di attutire le sollecitazioni derivanti dall’azione di un terremoto e rendere la casa più sicura. Questa soluzione è poi ideale per le ristrutturazioni, anche di edifici storici, poiché intervenendo con materiale leggero, si limitano i carichi permanenti.
Estetico
Altro vantaggio del legno, non meno importante degli altri è l’impatto visivo della struttura in legno. Il tetto in legno è piacevole alla vista, trasmette una sensazione di calore e di benessere. Inoltre, la grande varietà di tonalità e di colore, fa sì che il legno si adatti a qualsiasi esigenza di design.